Innanzitutto bisogna sapere che gli argomenti presenti nel test sono in gran parte di natura scientifica. Per questo motivo è fondamentale la conoscenza delle basi di anatomia, biologia e matematica. Per avere informazioni più dettagliate bisogna consultare il Decreto ministeriale pubblicato dal MIUR. Il giorno del test si hanno a disposizione 100 minuti per rispondere a 60 domande. Ad ogni risposta esatta viene dato un punteggio di 1,5; se non si risponde alla domanda non si ha nessun punto. In caso di risposta sbagliata si ha un punteggio di meno 0,4. Se non si è sicuri della risposta meglio lasciarla in bianco, altrimenti con una risposta sbagliata si ha meno 0,4. Un allenamento che può risultare decisivo il giorno del test è quello inerente i quesiti di logica. Infatti, non è raro ritrovare 4/5 domande di questo tipo all'interno delle schede d'esame. In questo caso una persona allenata con quesiti di logica riesce a rapportarsi con maggiore elasticità.