Come studiare un'equazione fratta

Tramite: O2O 03/09/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Tra gli argomenti basilari dell'analisi matematica, ovvero quella branca della matematica fondata sul calcolo infinitesimale e sullo studio di funzioni, vi è lo studio delle equazioni. Un particolare tipo di equazione è la "fratta", anche detta "frazionaria". Per studiare un'equazione occorrono poche regole basilari. Tra queste vi è il riconoscimento di un'equazione di primo e secondo grado, lo studio di equazioni di grado superiore al primo, l'applicazione di metodi di scomposizione ed infine il riconoscimento dell'entità di polinomi già sviluppati. Con questa premessa apriamo quindi la nostra guida su come studiare un'equazione fratta. Buona lettura e buon lavoro.

27

Occorrente

  • Un buon libro di testo di analisi matematica
  • Carta e penna
37

Il riconoscimento di un'equazione fratta

Apriamo la guida partendo dal riconoscimento di un'equazione fratta. Un'equazione si dice "fratta" se al denominatore è presente un'incognita, denominata generalmente con la lettera "x". Verificata l'entità di tale equazione, occorrerà verificare se questa è già ridotta in forma semplice (cioè con un solo denominatore) o se occorre ridurre ad un solo denominatore. Per far ciò dovrete ricercare il minimo comune multiplo ("mcm") tra i denominatori delle frazioni che compongono l'equazione di partenza. Individuato il minimo comune multiplo, dovrete dividere i denominatori delle frazioni dove sarà composta l'equazione data. Infine, moltiplicate il quoziente per il numeratore per poi sommare i termini simili posti al numeratore. In questo modo l'equazione avrà raggiunto una forma semplice, formata quindi da un numeratore e un denominatore, senza somma algebrica di più frazioni.

47

L'eliminazione del denominatore

La seconda operazione da attuare è quella di eliminare il denominatore. Questa è una fase fondamentale nello studio di un'equazione fratta, poiché porre il denominatore diverso da zero significa dare senso all'intera equazione. Se il denominatore fosse uguale a zero, la vostra equazione sarebbe indefinita in quanto qualsiasi numero diviso per zero dà come risultato infinito. Una volta che avrete eliminato il denominatore, dovrete soltanto studiare il numeratore che invece andrà posto uguale a zero. Il numeratore potrà essere un'equazione qualsiasi: potrà essere formato da un trinomio caratteristico, potrà essere scomposto mediante la regola di Ruffini, si potrà riconoscere in esso una somma di un binomio per la loro differenza. Una volta che avrete assegnato all'incognita i suoi valori, potrete finalmente dire di aver trovato la radice dell'equazione, ovvero quei numeri che sostituiti all'incognita vi potranno dare una vera uguaglianza.

Continua la lettura
57

Le forme diverse del denominatore

Potreste trovare al denominatore anche un valore assoluto, che andrà studiato nei due casi (ovvero quando l'incognita è positiva e maggiore di zero oppure quando l'incognita è negativa). Come potete vedere, capire cosa sia l'equazione fratta e come risolverla non è affatto difficile, ma occorre ugualmente molta pazienza e voglia di studiare. Anche il denominatore, quando viene posto diverso da zero, può presentare diverse forme: è possibile trovare un'equazione di secondo grado in cui riconoscere un quadrato di binomio, una somma per differenza, un polinomio da scomporre con la regola di Ruffini e così via. Abbiamo terminato la nostra guida su come studiare un'equazione fratta. Nel caso in cui aveste ulteriori dubbi a proposito dello studio delle equazioni fratte consultate il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_fratta.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Nel caso in cui non foste particolarmente pratici con la matematica, ed in particolare con la branca dell'analisi, rivolgetevi ad una persona con più esperienza di voi o ad un professore specializzato nella materia in questione.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il dominio di una funzione logaritmica fratta

In matematica, il logaritmo è l'operazione inversa dell'elevamento a potenza. Ciò significa che il logaritmo di un numero è l'esponente di un altro valore fisso visto che la determinata moltiplicazione viene ripetuta per un valore pari a tre volte la...
Superiori

Come si calcolano gli asintoti verticale, orizzontale o obliquo in una funzione razionale fratta

In questa guida forniremo il procedimento risolutivo di un dilemma matematico molto comune. Vedremo infatti come si calcolano gli asintoti verticale, orizzontale o obliquo in una funzione razionale fratta. Seguendo i passi qui descritti dovreste essere...
Superiori

Come derivare una funzione fratta

In matematica, la derivata esprime quanto una funzione vari al variare del suo argomento. Per fare un esempio pratico, in fisica, la velocità è la derivata dello spostamento; essa esprime infatti con quale rapidità avviene la variazione della posizione....
Superiori

Come scrivere l'equazione parametrica di una retta

Nell'algebra, nella matematica e nella geometria analitica capita spesso di entrare in contatto con la definizione di retta, sia per capire come questa si muova nel piano, sia per trovare dei punti sulla stessa, magari in relazione ad altre figure geometriche....
Superiori

Come ricavare un'equazione di secondo grado essendo note le due radici

Un'equazione di secondo grado, definita anche equazione quadratica, è un'uguaglianza algebrica in cui è presente una sola incognita, il cui grado massimo è pari a 2. La forma tipica di un'equazione di secondo grado è: ax^2 + bx + c = 0, in cui il coefficiente...
Superiori

Come risolvere un'equazione biquadratica

Nello studio della matematica si possono incontrare diversi tipi di equazioni: equazioni di primo grado, di secondo grado e di grado multiplo superiore al secondo. Quest'ultima categoria racchiude anche un tipo di equazione particolare che viene definita...
Superiori

Come scrivere un'equazione ionica netta

In questa breve guida, troverete degli utili consigli che vi faranno conoscere e imparare come scrivere un'equazione ionica netta. Se siete interessati o state studiando chimica, è importante che conosciate questo aspetto fondamentale, poiché queste...
Superiori

Come applicare l'equazione di Bernoulli

Nella fluidodinamica l'equazione di Bernoulli è la legge più importante di tutte. Essa descrive matematicamente l'effetto Bernoulli, per cui in un fluido ideale, quindi incomprimibile e non viscoso, su cui non viene applicato un lavoro, è c'è solo...