Si sa che la lettura, anche di romanzi, aiuta la memorizzazione e favorisce la comprensione del testo, quindi se non siete persone che leggono, consigliamo di iniziare. Potreste, ad esempio, buttarvi sui romanzi di fantascienza, poiché spesso a favore delle trama e della storie contengono descrizione e spiegazioni scientifiche che magari dovete imparare a scuola ma che faticate a ricordare, e inserirle in un contesto come un romanzo può aiutarvi a capirle e ricordarle. Oltre ai romanzi di fantascienza, può aiutarvi in questo senso anche la lettura di biografie di scienziati o comunque di personaggi legati agli argomenti che state studiando. Anche in questo caso, non solo quello che leggerete vi sembrerà più interessante, ma l'inserimento in un contesto specifico aiuterà la comprensione e la memorizzazione. Inoltre, affiancare lo studio teorico alla pratica è forse il metodo migliore per comprendere l'importanza della scienza nei giorni nostri. Esistono molti libri che spiegano e suggeriscono piccoli esperimenti scientifici, fatti anche per gioco. Provate a ripeterli a casa vostra. Oppure, ancora più semplicemente, potrete ragionare sui "perché" della vita naturale e ricercare motivazioni ed effetti di un determinato fenomeno.