Come studiare la storia
Introduzione
Se si incontrano delle difficoltà nello studio della storia perché è difficile ricordare date, nomi di battaglie, generali e politici non bisogna disperare in quanto esiste una soluzione per tutto. La storia è molto importante; essa permette di conoscere tutti gli avvenimenti. Basta applicarsi ed adottare un giusto metodo di studio per assimilarla facilmente. Leggendo il tutorial si possono avere alcuni consigli su come studiare la storia.
Occorrente
- concentrazione
- attenzione
- libro di Storia
- foglio o quaderno
- evidenziatore
- matita
- penna
Avvicinarsi nel modo giusto allo studio
Avvicinarsi nel modo giusto allo studio di questa materia è il primo passo da fare se si vogliono ottenere buoni risultati. È opportuno sapere che studiare a memoria non porta a nulla; infatti, se non si ricorda una determinata cosa non si è in grado di continuare. Lo studio della storia consente di: seguire l'evoluzione dell'uomo, venire a conoscenza delle scoperte e del progresso della scienza. È fondamentale capire i concetti ed approfondire la conoscenza.
Soffermarsi sulle informazioni essenziali
È vero che è una materia dove la memoria è alla base di tutto. Di solito i libri di storia sono divisi in piccoli paragrafi dove vengono organizzati gli argomenti seguendo un filo logico. Bisogna leggere attentamente il primo paragrafo e cercare di soffermarsi sulle informazioni essenziali, come nomi di personaggi, date significative, nazioni coinvolte. È consigliabile evidenziare le cose da ricordare per renderle ben visibili ai propri occhi.
Usare parole proprie
Un altro metodo per poter comprendere la storia è quello di fare un riassunto di quello che è stato letto. Bisogna scegliere un titolo che aiuta a ricordare facilmente di cosa parla il riassunto. Successivamente bisogna schematizzare i fatti più importanti che sono descritti nel paragrafo del libro. È fondamentale l'utilizzo di parole proprie per ridurre al minimo indispensabile le informazioni. In questo modo si ha ben chiaro il succo del discorso. Inoltre, si devono mettere in evidenza le date più importanti ed i fatti accaduti.
Rileggere con attenzione gli appunti
Bisogna rileggere con attenzione gli appunti e controllare per verificare la completezza. In seguito si deve ripetere ad alta voce ciò che è stato schematizzato, aiutandosi anche con la memoria visiva. Non è consigliabile ripetere parola per parola quello che è stato scritto. Si devono rielaborare i contenuti ed arricchirli di dettagli. Questo è utile per rispondere in modo chiaro e completo alle domande dell'interrogazione o del compito in classe. Bisogna svolgere questo lavoro paragrafo per paragrafo; in questo modo è più facile rispolverare ciò che è stato studiato in precedenza.