Poi si arriva allo studio del Decadentismo e del Verismo: qui si da molta importanza alle opere del Manzoni, del Verga e di altri autori, che mettono in risalto le realtà nelle quali vivono, e cercano di avvicinare la letteratura a tutti i ceti della popolazione. Infine studiare gli autori contemporanei, quali Eco, Cardarelli, Carducci, Montale, Pascoli, D'Annunzio. Poi i programmi prevedono anche lo studio degli autori che hanno partecipato e hanno vinto il Premio Strega (il più importante riconoscimento italiano agli scrittori), nato negli anni '50. Di ogni argomento viene tracciato un profilo storico, soprattutto se si tratta di movimenti letterari: avere cura di studiare bene anche l'introduzione, le biografie dei vari autori e poeti e il loro pensiero letterario.