Dopo aver compreso i meccanismi che hanno indotto i filosofi a formulare il proprio pensiero, potremo avviare uno studio approfondito delle varie teorie. Cerchiamo di immedesimarci nell'autore che stiamo studiando. Così facendo capiremo meglio ciò che voleva dire. Per semplificarci ulteriormente il lavoro, potremmo preparare delle schede. Ognuna di esse verrà dedicata ad un singolo filosofo, identificabile magari con un colore di evidenziatore diverso dagli altri. Annotiamo i punti salienti del pensiero di ciascun intellettuale, sottolineando i punti chiave della sua filosofia. Questo è anche un ottimo esercizio mnemonico, poiché riconosceremo il colore e i concetti ad esso associati. Una volta apprese le dottrine filosofiche dei personaggi presi in esame, potremo delineare una nostra personale linea di pensiero. Tutte le riflessioni formulate si potranno poi esporre alla classe. Un confronto con gli altri studenti ci aiuterà a studiare la filosofia da diverse angolazioni. Discutere dell'argomento coi nostri compagni di studio ci aiuterà a ripassare approfonditamente. Potremo inoltre creare un'argomentazione dalle mille sfaccettature, da presentare all'insegnante al momento dell'interrogazione o del dibattito in classe.