Bisogna chiarire subito cosa si intende per "autodidatta". Durante il lungo percorso scolastico gli studenti devono studiare pagine di libri e manuali per non incappare in un'insufficienza sia durante il compito scritto che per un'interrogazione. In questi casi specifici non si tratta assolutamente di una tipologia di studio da autodidatta. Infatti, a scuola si ha costantemente la presenza di un maestro oppure di un insegnante. Un maestro che spiega e che dà delle consegne per casa fa parte dello studio classico e non autonomo. L'autodidatta invece è quella persona che decide di imparare da sé una disciplina, un'arte oppure un mestiere senza l'ausilio di un maestro. Il suo scopo è quello di ampliare la propria cultura autonomamente, svincolato da qualsiasi costrizione.