Come strutturare un tesina
Introduzione
Che sia per l'esame di licenza elementare o media o superiore, per preparare una tesina iniziate con lo scegliere un argomento che vi ha colpito maggiormente durante l'anno perché interessante, perché vi sentite più portati, perché vi ha appassionato maggiormente o perché ritenete sia l'argomento giusto da presentare ad un esame. Poi naturalmente andrà approfondito magari trovando utili collegamenti con un'altra materia che avete studiato. Questa guida vuole essere un valido aiuto per tutti coloro che cercano delle utili informazioni su come strutturare un tesina.
Occorrente
- libri, appunti, testi che trattino l'argomento da voi scelto
Innanzitutto sarà necessario reperire tutto il materiale che abbia a che fare con l'argomento da voi scelto. Tirate fuori vecchi appunti, fatevi consigliare libri adatti dai vostri professori, cercate su internet qualche testo che abbia a che fare con il vostro argomento. Quando avrete tutto sottomano, cominciate a leggere tutto e datevi delle scadenze. "Entro tale giorno devo aver finito questo libro, nei 15 giorni successivi almeno il secondo... E così via"... Fate una tabella di marcia e cercate di rispettarla. Sottolineate, evidenziate, scrivete accanto al testo, consultate i libri che avete sottomano (non se li avete presi in biblioteca!!): vi servirà per memorizzare meglio tutto.
Quando avrete ben chiaro il panorama di informazioni da inserire nella tesina, iniziate a progettare una suddivisione in capitoli: cominciate con un'introduzione, in cui spiegherete il motivo della scelta dell'argomento trattato, e in che modo avete deciso di esporlo, da quale punto di vista, con quale chiave di lettura. Procedete poi con la stesura dei capitoli - che dovrebbero essere, di regola, non meno di quattro - e concludete con una o più pagine in cui tirate le somme del vostro lavoro. La forma è importante quanto la sostanza e, ricordate che un lavoro ben presentato può colmare anche qualche lacuna che magari potrebbe esserci all'interno del testo.
Utilizzate uno stile espositivo semplice, con periodi brevi e frasi con poche subordinate: questo vi aiuterà nella memorizzazione e vi faciliterà l'esposizione in pubblico. Utilizzate anche schemi e immagini: daranno un tocco di colore in più e predisporranno piacevolmente chi dovrà leggere il vostro lavoro. Durante l'esposizione, calma e sangue freddo: se avrete seguito questi consigli e lavorato voi in prima persona sulla vostra tesina dall'inizio alla fine, senza dubbio, la ricorderete senza nemmeno bisogno di studiarla.
Consigli
- L'ansia non serve: anche se non è facile scacciatela via e concentratevi sul vostro lavoro. Iniziate per tempo a stendere la tesina e seguite la tabella di marcia: non avrete fretta e il lavoro sarà preciso e ordinato.