Una volta terminata la moltiplicazione, non resta che inserire la virgola, in modo tale da ''ripristinare'' la corretta distinzione tra numeri interi e decimali. Per applicare la virgola bisogna contare quanti sono, in totale, i numeri decimali in entrambi i moltiplicatori. Per esempio, nel calcolo 32,4 X 0,68 si ha un decimale nel primo moltiplicatore e due nel secondo moltiplicatore. Ciò significa che si hanno tre numeri decimali e che la virgola dovrà essere posizionata, nel risultato della moltiplicazione, appena prima degli ultimi tre numeri. Nel caso preso ad esempio, il risultato sarà il seguente: 22, 032. Come potete osservare il numero intero 22 è separato dalle ultime tre cifre, che invece rappresentano la parte decimale del risultato. Se il secondo fattore della moltiplicazione è un numero intero, conteranno solo i numeri presenti dopo la virgola del primo fattore. Per esempio, nell'operazione 2,345 X 5 il risultato sarà 11, 725, dove le cifre decimali sono solo tre.