Per una risoluzione più facile e veloce delle addizioni, porre l'operazione in colonna è la tecnica migliore per riuscire a semplificare il tutto. Inizierei disponendo gli addendi, nelle differenti righe, stando ben attenti a distinguere tra gli addendi che rappresentano le unità, e gli addendi che rappresentano le decine, e così via. Una volta posti i numeri in colonna, si addizionano le cifre, partendo da quelle da destra fino ad arrivare alle cifre di sinistra, seguendo ciascun numero la propria colonna. La somma dovrà essere riportata al di sotto della linea, nello spazio dedicato al risultato. Ad esempio: 31 + 33 = 64. Si calcoleranno prima le unità, ovvero 1 + 3 che darà come risultato 4. Successivamente le decine, ossia 3 + 3 il cui esito sarà 6. È utile, ai fini dell'apprendimento, evidenziare con un colore diverso unità, decine, centinaia e risultato.