Questa è l?occasione per parlare di quanto sia complesso e faticoso scrivere un poema tale. Alighieri, infatti, ha impiegato circa 17 anni per completare quest?opera. La Divina Commedia è un testo poligenere, cioè è stata scritta unendo più generi tra loro, quali: poema (un componimento molto ampio di versi composti da endecasillabi e rime incatenate, che ha come soggetto principale un'entità elevate in questo caso Dio), romanzo (assortimento di numerosi personaggi e molteplici situazioni), testo teatrale (In cui prevale rispetto alla narrazione il dialogo tra i protagonisti), testo enciclopedico (la summa del sapere medievale-conoscenze teologiche, filosofiche, letterale e scientifiche), testo profetico-apocalittico (innumerevoli rivelazioni sul futuro individuale e collettivo) ed infine il testo didascalico (un testo che ha come finalità l'istruzione del lettore).