Come spiegare e capire la Divina Commedia di Dante Alighieri

Tramite: O2O 16/07/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

La Divina Commedia è un opera cardine della cultura e della letteratura italiana. Spesso, però, i ragazzi la percepiscono semplicemente come una tappa obbligata del percorso scolastico. Come aiutarli a capire? Ai loro occhi potrebbe risultare un componimento lontano, astruso e aulico. Spiegare La Commedia per l?insegnante può essere un ostacolo ed uno stimolo, ma attraverso questa breve guida troverai quel che ti serve per accompagnare i tuoi alunni nel viaggio scritto dal poeta fiorentino Dante Alighieri tra il 1306 ed il 1321, facendo risuonare quel che per retaggio genetico e storico è già dentro di loro!

28

Le basi della Divina Commedia

Prima di tutto ti consigliamo di chiedere ai ragazzi di dirti quel che sanno, non sanno o credono di sapere su La Commedia. Stimolali a confrontarsi, apri come un dibattito. Ma non intervenire più di tanto, lascia che si confrontino. Appunta tutto quel che dicono, ti tornerà utile nel corso delle lezioni per ?ingaggiarli? nella spiegazione. Poi comincia a raccontare dalle fonti. Presenta ai ragazzi l?autore ed informali sulle motivazioni politiche, ideologiche e sentimentali che l?hanno spinto a scrivere questo componimento. Parlagli della situazione politica/storica del tempo, del suo esilio e della Cosmologia Dantesca, che metteva la terra al centro dell?universo e tutto a gravitare intorno (ricorda loro che si rifaceva a quella tolemaica ed aristotelica). Presentagli la situazione ed i personaggi principali: il viaggio di Dante, accompagnato da Virgilio dalla selva oscura al Purgatorio, per raggiungere il Paradiso e Beatrice, sua musa e amata.

38

Lettura in classe

Ora sei pronto per fare la prima lettura in classe! Inizia dal principio, è un passaggio famoso e risuonerà ai tuoi alunni. L?interpretazione è importante, in tutti i sensi! Quindi lasciati andare mentre leggi i versi ai tuoi alunni, la musicalità dell?opera non potrà che affascinarli. Puoi coinvolgerli in prima persona nella lettura, se lo credi opportuno. Ti consigliamo di selezionare i passaggi più importanti e famosi dell?opera per accompagnare tutte le tue lezioni, leggili ad alta voce, analizzali e commentali. Dopo la prima lettura potrai analizzare la struttura, lo stile e il contenuto più nel dettaglio.

Continua la lettura
48

Struttura, stile e contenuto

In questa fase ti consigliamo di utilizzare la lavagna o comunque delle stampe con immagini e schemi. Presenta ai ragazzi due strutture, importarti per leggere la Divina Commedia, collegate fra loro dalla valenza religiosa: La prima è la struttura del testo: formato da 3 cantiche assortire da 33 canti ciascuna più una in conclusione. La seconda è la struttura del ?mondo ultraterreno? rappresentato da Dante. Parlagli poi della ricchezza del poema, plurilinguistico-munito di latinismi, sicilianismi e provenzalismi, e pluristilistico-dotato di più stili ovvero quello, sublime, comico ed elegiaco). Per quanto riguarda il contenuto da qui in avanti avrai modo di approfondirlo ogni qual volta potrai nella lettura dei passi specifici. A questo punto i ragazzi avranno chiaro il contesto e potranno godersi le storie narrate da Dante nel suo stato di anima viva nel luogo dei morti.

58

Un testo poligenere

Questa è l?occasione per parlare di quanto sia complesso e faticoso scrivere un poema tale. Alighieri, infatti, ha impiegato circa 17 anni per completare quest?opera. La Divina Commedia è un testo poligenere, cioè è stata scritta unendo più generi tra loro, quali: poema (un componimento molto ampio di versi composti da endecasillabi e rime incatenate, che ha come soggetto principale un'entità elevate in questo caso Dio), romanzo (assortimento di numerosi personaggi e molteplici situazioni), testo teatrale (In cui prevale rispetto alla narrazione il dialogo tra i protagonisti), testo enciclopedico (la summa del sapere medievale-conoscenze teologiche, filosofiche, letterale e scientifiche), testo profetico-apocalittico (innumerevoli rivelazioni sul futuro individuale e collettivo) ed infine il testo didascalico (un testo che ha come finalità l'istruzione del lettore).

68

Curiosità e approfondimenti

Si potrebbero passare anni interni a perdersi nell?approfondire questo poema. Sta a te capire quanto e cosa dire, ricordati sempre di coinvolgere i ragazzi più che puoi portali a fare domande e a chiederti chiarimenti. Puoi, per esempio, spiegare i due termini che compongono il titolo dell'opera. Infatti l'aggettivo Divina fu coniato successivamente da Giovanni Boccaccio (altro grande poeta italiano) e inserito per la prima volta nell'edizione a stampa veneziana di Giolito nel 1555, mentre la demarcazione Commedia (inizialmente Comedia) venne adoperato a posteriori dagli intellettuali, in quanto il poema narrato parte negativamente con una materia aspra e terribile ma giunge ad un lieto fine. Ti consigliamo inoltre di usare, con moderatezza, qualche supporto video. Per esempio un video simpatico in cui si parla della Divina Commedia o, magari, una lettura di un attore famoso!

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non startene seduto in cattedra!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Dante Alighieri: vita e opere

Dante Alighieri è una delle figure piú importanti del panorama culturale italiano, potremmo addirittura dire la piú importante in assoluto. Vissuto a cavallo tra 1200 e 1300 a Firenze, viene considerato il "Padre Fondatore della lingua italiana". In questa...
Superiori

"De vulgari eloquentia di Dante": analisi

Conosciamo Dante Alighieri grazie alla sua opera immortale "La Divina Commedia", un testo rimasto negli annali della storia e ancora oggi letto e studiato, innovativo per l'epoca in cui venne scritto, soprattutto per il tipo di linguaggio adoperato. Ma...
Superiori

Dante e la "Vita Nova" : riassunto

Il Sommo Poeta ha legato il suo nome ad una delle opere poetiche più importanti di tutti i tempi, la Divina Commedia. Tuttavia, Dante scrisse anche molte altre opere intramontabili, tra cui la Vita Nova. Chi volesse gustarla dal vivo, potrà facilmente...
Superiori

Come individuare un'allegoria

Nel panorama delle meravigliose figure retoriche, stratagemmi che vengono utilizzati per esaltare e rafforzare il significato dei testi, uno tra gli artifici più utilizzati è costituito senza dubbio da un'allegoria. Come individuare tale sublimità è semplice...
Superiori

La commedia latina: caratteristiche ed esponenti

Per riuscire a comprendere la Commedia Latina è necessario essere a conoscenza delle sue origini. Questa guida si propone, successivamente ad un breve excursus retrospettivo, di esplicare caratteristiche ed esponenti della commedia latina. La commedia...
Superiori

Come individuare un poliptoto

Imposteremo la guida su quattro differenti passi, con l'obiettivo finale di riuscire a spiegarvi come individuare un poliptoto. Possiamo incominciare con la nostra serie di argomentazioni su questa tematica che ritengo essere particolarmente interessante.Le...
Superiori

Come Fare Una Parafrasi

La Parafrasi costituisce la riscrittura di un testo secondo modalità diverse da quelle del testo di partenza, mantenendone intatto il significato letterale. Si tratta di una tipologia di scrittura utilizzata soprattutto a scuola e nelle università con...
Superiori

I principali esponenti del Dolce Stil Novo

Il Dolce Stil Novo è una corrente letteraria di grande importanza e di forte impatto su molti altri generi successivi. Si sviluppa tra il 1280 ed il 1300 ed il centro culturale più attivo sarà proprio Firenze, anche se questa esperienza poetica, ufficialmente,...