Perché possano essere sommati, i radicali devono essere in forma normale. Andiamo ad analizzare un esempio un po' più complicato. Prendiamo la seguente somma di radicali:?12 + ?48Vedendo questa somma, noterete subito che non sono in forma normale. Quindi, prima di procedere a qualsiasi operazione, provvediamo a trasformarli in forma normale: ?12 = ?(2^2 x 3) = 2?3; ?48 = ?(2^4 x 3) = (2^2)?3 = 4?3. Svolte queste semplificazioni, vi sarà ora più chiaro che i due radicali sono simili, quindi sommabili tra di loro. Come fatto in precedenza, per sommarli basterà sommare i coefficienti tra loro ottenendo: ?12 + ?48 = 2?3 + 4?3 = (2 + 4)?3 = 6?3. Una volta portati i radicali alla loro forma normale, diventa tutto più semplice. In sede di esercizi, è dunque fondamentale semplificare subito i vari radicali alla loro forma normale. Senza svolgere questo passaggio vi risulterà poi impossibile riuscire a svolgere per intero le varie equazioni che vi si troveranno di fronte.