Gli eteri sono composti caratterizzati dalla presenza di due gruppi alchilici legati ad un atomo di ossigeno; sono definiti "simmetrici" se i due gruppi alchilici sono identici, mentre "asimmetrici" se questi sono differenti. Possiamo definire gli eteri come derivati organici di H2O, formati mediante sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con dei gruppi R. Gli alcoli contengono invece un gruppo ossidrilico (gruppo OH) legato ad un atomo di carbonio con ibridazione sp3. Gli alcoli possono essere classificati come primari, secondari o terziari in funzione del numero di atomi di carbonio legati al carbonio con il gruppo OH. Dal punto di vista delle proprietà fisiche, sia alcoli che eteri esibiscono interazioni dipolo-dipolo perché possiedono una struttura ripiegata con due legami polari. Gli alcoli sono anche capaci di formare legami idrogeno intermolecolari, poiché possiedono un atomo di idrogeno legato ad un atomo di ossigeno. Questo rende gli alcoli molto più polari degli eteri. Questa guida vi risulterà molto utile per capire come sintetizzare un etere a partire da un alcol.