Come Si Scompongono I Polinomi

Tramite: O2O 19/12/2016
Difficoltà:facile
19

Introduzione

Con questa guida riuscirai a comprendere come si scompongono i polinomi, ed in particolare ad imparare e mettere in pratica regole matematiche come la somma di due cubi, la differenza tra due cubi, il quadrato di binomio e trinomio, la differenza tra due quadrati, il trinomio notevole, il raccoglimento a fattor comune (parziale e totale), la scomposizione secondo il metodo di Ruffini.

29

Occorrente

  • Conoscenze algebriche di base
39

Sia a^3+b^3 una somma tra due cubi; il binomio si scompone eseguendo il prodotto delle basi per il trinomio formato dal quadrato della prima base più il quadrato della seconda base, meno il prodotto delle due basi. Quindi la somma tra i due cubi scritta sopra è pari a: (a+b)(a^2+b^2-ab). Si consideri adesso la differenza tra due cubi a^3-b^3; per scomporre questo binomio basta eseguire il procedimento per la scomposizione della somma di due cubi, con la differenza che il trinomio presenta il prodotto delle basi con il segno positivo e va moltiplicato per la differenza delle basi. Si ottiene dunque: (a-b)(a^2+b^2+ab).

49

Un quadrato di binomio è il risultato di un binomio elevato al quadrato. Per scomporre il quadrato di binomio, basta riconoscere i due quadrati e il doppio prodotto. Se abbiamo a^2+2ab+b^2, notiamo che a^2 è il quadrato di a, b^2 è il quadrato di b e 2ab è il doppio prodotto tra a e b. Quindi la scomposizione è (a+b)^2.

Continua la lettura
59

Un quadrato di trinomio si scompone similmente al quadrato di un binomio: dobbiamo riconoscere tre quadrati, e poi i doppi prodotti. Consideriamo il polinomio 4a^2+9b^2+c^2-12ab+4ac-6bc; si può notare come 4a^2 è il quadrato di 2a, 9b^2 il quadrato di 3b e c^2 quello di c; per stabilire i segni dei prodotti, basta considerare il prodotto tra i vari termini e i relativi segni risultanti. Il polinomio in questione, scomposto, è: (2a-3b+c)^2.

69

Un trinomio notevole è un trinomio di questo tipo: a^2+Sa+P, dove S sta per somma e P per prodotto. Per scomporre questo trinomio, basta trovare due numeri x e y tali che, sommati, diano risultato S (x+y=S), e che, moltiplicati, diano risultato P (xy=P). È opportuno trovare prima tutte le coppie di fattori che soddisfino la relazione xy=P (ovviamente 3*2 = 2*3, quindi una delle due espressioni non la scriviamo) e, in seguito, tra queste, quelle che soddisfino x+y=S. Ad esempio si ha: x^2-5x+6. La somma S vale -5 e il prodotto P vale 6. Poiché 6= 6*1, 3*2, -1*-6, -3*-2, tra queste coppie, solo -3*-2 soddisfa entrambe le equazioni xy=P e x+y=S. Dunque il trinomio risulta scomposto: (x-3)*(x-2).

79

Il raccoglimento totale permette di mettere in evidenza quei fattori che sono presenti in ogni termine del polinomio. Ciò è particolarmente utile se si cerca di risolvere un'equazione di grado n, o per semplificare le frazioni. Supponiamo di avere l'equazione 48x^3+12x^2+6x=0; possiamo mettere in evidenza il termine 6x, trasformando l'espressione in una equivalente, che si ottiene moltiplicando 6x per un termine tra parentesi che sarebbe l'intero polinomio, i cui termini sono stati divisi per 6x, ottenendo: 6x (8x^2+2x+1)=0. L'equazione ora è semplificata. Il raccoglimento parziale, a differenza di quello totale invece, si utilizza quando non è possibile mettere in evidenza un fattore che sia comune a tutti i termini del polinomio. Per esempio nel polinomio ab+ad+bc+cd, si può mettere in evidenza la lettera a tra i primi due termini e la lettera c tra gli altri due, avendo così: a (a+d)+c (b+d).

89

Qualora un polinomio non risulti essere scomponibile nei modi sopra indicati, si può cercare di scomporlo con il metodo di Ruffini. Poiché è un metodo abbastanza lungo, è preferibile, dove possibile, utilizzare i metodi precedentemente descritti. Si inizia ordinando il polinomio secondo potenze decrescenti (per esempio x^3-x^2-4). Si trovano tutti i divisori del termine noto (divisori di -4: ±4, ±2, ±1), si pone il polinomio = 0 e si sostituisce ogni divisore al posto dell'incognita nell'equazione appena ottenuta (ponendo il polinomio = 0). Il valore che soddisfa l'equazione scomporrà il polinomio (chiamiamo n tale valore). Si scrivono i coefficienti dei vari monomi che compongono il polinomio (qualora mancasse un termine, scrivere 0; in questo caso: 1 -1 0 -4); adesso bisogna costruire una tabella simile a quella in figura e seguire le istruzioni, presenti nella stessa. Le lettere indicano l'operazione da compiere.

99

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il minimo comune multiplo tra polinomi

Lo studio dei polinomi inizia alle medie, e per la prima volta ci confrontiamo con una matematica che ha poco a che fare con la realtà. Soffermarci su argomenti come calcolare il calcolo del minimo comune multiplo è quindi importante. Anche se ci sembrano...
Superiori

Come risolvere i polinomi con le frazioni

Nel linguaggio matematico si indica come polinomio una espressione che è formata da alcune costanti o variabili unite tra loro dalle sole operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione. I polinomi sono dunque l'unione di più monomi che, presi...
Superiori

Come Eliminare Le Parentesi Nelle Operazioni Con Monomi E Polinomi

Il polinomio è una somma algebrica formata da diversi monomi. I calcoli, e di conseguenza, le operazioni, con monomi e polinomi vengono affrontati, prima o poi, da tutti gli studenti. Una tra le regole che si imparano per prime consente di sapersi comportare...
Superiori

Come si integrano le funzioni

In matematica, le funzioni algebriche sono considerate delle funzioni costituite da un numero finito di applicazioni. Prevedono dunque la presenza delle quattro operazioni, dell'elevazione a potenza e dell'estrazione a radice. Più nello specifico, si...
Superiori

Come calcolare il grado complessivo di un polinomio

Svolgendo delle espressioni matematiche con valori incogniti, soprattutto ai nostri primi approcci con queste, potremmo avere la necessità di calcolare il grado complessivo di un polinomio. In questa guida spiegheremo, dettagliatamente come identificare...
Superiori

Come calcolare i prodotti notevoli

L'algebra è una materia che può spaventare gli studenti che vi si approcciano senza basi consolidate. Tuttavia, con una buona spiegazione e tanti esercizi, risulterà meno difficoltosa e più divertente di quanto possa sembrare all'inizio. In questa guida...
Superiori

Come calcolare il quadrato della differenza tra due monomi

Questa guida potrà esserti utile nel caso in cui vi ritrovaste a dover imparare come calcolare il quadrato della differenza tra due monomi. Se state studiando la matematica e come applicare le sue regole ed i suoi principi, con la seguente guida capirete...
Superiori

Come risolvere le espressioni algebriche letterali

Le espressioni algebriche letterali sono uno schema di calcolo in cui i simboli delle operazioni combinano numeri e lettere (definite variabili). È proprio grazie a queste variabili che i problemi matematici possono essere generalizzabili. Il campo di...