Come si forma il Governo in Italia

Tramite: O2O 24/09/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

In Italia, il Governo si forma seguendo un processo complicato ed articolato da dove si possono estrapolare varie fasi. L'articolo 92 della Costituzione italiana spiega la formazione del Governo con una regola semplice e concisa, ovvero: "Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri". Di seguito, troverete i passi per capire come si forma il Governo in Italia.

27

Fase preparatoria

Nella fase preparatoria il Presidente svolge le consultazioni, seguendo la prassi costituzionale, in modo tale da individuare il potenziale Presidente del Consiglio che dovrà formare un governo per ottenere la fiducia della maggioranza del Parlamento. L'ordine delle consultazioni non è ferreo. Infatti, quest'ultimo è soggetto a variazioni continue. Sostanzialmente, il Presidente della Repubblica consulta un elenco di personalità che comprendono: i Presidenti delle camere, gli ex Presidenti della Repubblica e le delegazioni politiche.

37

L'incarico

Il conferimento dell'incarico può essere preceduto da un mandato esplorativo quando le consultazioni non abbiano dato delle indicazioni precise. Ciò, però, non è previsto dalla Costituzione. Il presidente si occupa di conferire l'incarico alla figura che secondo i gruppi di maggioranza può creare un governo ed ottenere la fiducia del Parlamento. L'incarico è conferito in maniera orale e non scritta da parte del Presidente della Repubblica dopo un colloquio tra quest'ultimo e la figura scelta. La notizia del conferimento dell'incarico viene poi divulgata da parte del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica tramite un comunicato alla stampa, alla radio ed alla televisione. Dopo aver conferito l'incarico, il Presidente della Repubblica non può interferire con le decisioni che prenderà l'incaricato e non può revocargli il mandato conferitogli.

Continua la lettura
47

La nomina

L'incaricato, che accetta la nomina con riserva, si reca dal capo dello Stato per sciogliere la riserva in maniera positiva o negativa. Dopo lo scioglimento della riserva ci si occupa di porre firme e controfirme ai decreti di nomina del Capo dell'Esecutivo e dei Ministri. Il procedimento si conclude con l'emanazione di tre decreti del Presidente della Repubblica, ovvero: il decreto di nomina del Presidente del Consiglio, il decreto di nomina dei singoli ministri ed il decreto di accettazione delle dimissioni del Governo uscente.

57

Giuramento e fiducia

Il presidente del Consiglio e i Ministri devono giurare secondo la formula dell'articolo 1, comma 3, della legge n. 400/88. Entro dieci giorni dal decreto di nomina, il Governo deve presentarsi davanti ad ogni Camera per ottenere il voto di fiducia. Il presidente del Consiglio ed i Ministri assumono le loro responsabilità prima della fiducia, ovvero dal giuramento.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Conoscenze politiche di base
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Rapporto fiduciario tra Parlamento e Governo

La fiducia parlamentare è un atto fondamentale affinché il Governo possa svolgere le sua attività e dia piena esecuzione al suo programma di indirizzo politico. Il rapporto di fiducia tra organo legislativo ed esecutivo è alla base delle forme di governo...
Superiori

Diritto: il potere normativo del Governo

Risale all’Illuminismo, e segnatamente alla formulazione teorica di Montesquieu, il grande principio di civiltà giuridica della separazione dei poteri su cui si basa oggi ogni moderno stato di diritto. Principio secondo il quale è necessario che le tre...
Superiori

Storia: la prima guerra d'indipendenza in Italia

1848. La storia della prima guerra d'indipendenza in Italia inizia con l'insurrezione dei democratici e repubblicani italiani, a seguito della notizia della caduta di Metternich e dei fatti di Vienna. Venezia si ribellò agli austriaci il 17 marzo, Milano...
Superiori

Storia del brigantaggio in Italia

L'Italia ha vissuto un numeroso alternarsi di eventi prima di arrivare ai giorni d'oggi. In particolare diversi avvenimenti si susseguirono prima di arrivare all'Italia unita come la si conosce oggi. Tali eventi storici sono sia positivi sia negativi,...
Superiori

Usi e costumi in Italia nel XVII secolo

Nel XVII l'Italia venne coinvolta nel conflitto tra Francia e Spagna sfociato nella Guerra dei Trent’Anni, mentre dal punto di vista religioso fu un periodo di grande fermento, dovuto principalmente agli ultimi strascichi della Controriforma e al potere...
Superiori

Storia: gli "Anni di Piombo" in Italia

Con il termine "anni di piombo" si è soliti intendere il periodo della storia italiana segnato da una escalation di terrorismo e lotta armata da parte di gruppi eversivi politicizzati, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. Fu uno dei periodi storici...
Superiori

Letteratura: il decadentismo in Italia

Uno dei periodi più cupi ma al contempo affascinanti della letteratura italiana è proprio il Decadentismo. Il termine decadentismo sta proprio a voler significare decadenza e per la prima volta è stato utilizzato su una rivista francese, guarda caso intitolata...
Superiori

Le conseguenze della caduta del fascismo in Italia

Le conseguenze della caduta del Fascismo in Italia furono dapprima molto gravi visto che coincidevano con le conseguenze di una guerra catastrofica che fu la Seconda Guerra Mondiale. Il Fascismo cadde ufficialmente nel 1943 con l'arrivo degli Alleati...