La radice quadrata è un concetto ampiamente utilizzato nel'ambito della matematica e, consiste, in poche parole, in quel numero tale che il suo elevamento alla seconda potenza restituisca il valore di cui si cercava la radice. Questo ente matematico può essere presente in equazioni, disequazioni e molti altri tipi di esercizi rendendo quindi necessaria una sua adeguata comprensione e la capacità di saperci lavorare, in cui è inclusa l'abilità di estrarre la radice quadrata di un numero. Questa operazione risulta molto semplice nel caso in cui si possegga una calcolatrice (basta infatti premere il tasto contrassegnato dal simbolo di radice e digitare il numero desiderato), ma risulta relativamente complessa nel caso in cui questa debba essere eseguita manualmente. Ricordiamo che ogni numero reale non negativo ha un'unica radice quadrata non negativa, chiamata radice quadrata principale, che viene rappresentata simbolicamente come. Vediamo quindi come procedere in questa determinata situazione.