Sulla superficie del pezzo vengono versate alcune gocce di un reagente chimico, il Nital, deve stare in posa dai 10 ai 120 secondi, un campione anche se ben levigato e lucidato non rivela la sua microstruttura, Per osservare le caratteristiche è necessario questo processo, chiamato "attacco chimico" rimuove la patina sulla parte superiore e mette in evidenza elementi della lega tramite una diversa colorazione degli elementi, la forma e la posizione. Succede perché la reazione con l'agente chimico è diversa dipende dal tipo di componenti per questo la visione al microscopio risulta ottimale, dovuta alla diversa riflessione del fascio luminoso che evidenzia le variazioni di colore e gli elementi della lega. L'utilizzo degli agenti chimici dipende dal materiale che stiamo controllando, infatti possiamo usare diversi reagenti, acido cloridrico, acquaragia glicerinata. Questo accade perché le reazioni con l'agente chimico e diversa dipende dal tipo di componente.