Da un punto di vista prettamente civilistico infine, i coefficienti di ammortamento sono quelli previsti da una tabella ministeriale, tutt'ora in vigore, alla quale è sempre necessario attenersi per un calcolo esatto della quota di ammortamento. Per ricapitolare, si può dunque affermare che l'ammortamento contabile si calcola considerando due elementi: il costo del bene (che deve sempre essere calcolato al netto dell'Iva) e il coefficiente di ammortamento che, come detto, viene specificamente stabilito dalla tabella ministeriale. Va infine detto che ogni anno la normativa fiscale relativa al calcolo delle quote di ammortamento, prevede una serie di agevolazioni a vantaggio delle imprese, mai così importanti come oggi, in un periodo nel quale la crisi economica si fa sentire, penalizzando in maniera molto marcata l'operato delle varie aziende, in un po' tutti i settori.