Nel caso in cui si abbia una sostanza complessa, la massa di una mole è data dalla somma dei pesi atomici di tutti gli elementi presenti, detta perciò massa molare o peso molecolare. Così se vogliamo determinare a quante moli corrispondono 0,7 grammi di H2O2, ricaviamo dalla tavola periodica il peso atomico dell'idrogeno (1,00794) e dell'ossigeno (15,9994) e calcoliamo il peso molecolare = 34,01468. Giunti a questo punto applichiamo la formula di conversione ed otteniamo 0,0206mol.
In alternativa è possibile applicare una proporzione, specificando che una mole sta al peso molecolare come il numero di moli sta a 0,7 grammi della sostanza. Infine, è bene sapere che il numero di moli può essere ottenuto anche dividendo la massa, espressa in grammi, per M cioè la massa molare, espressa in g/mol. Proviamo ad applicare la formula al seguente esercizio. Quante moli di atomi di ossigeno sono contenute in 240 g di "Na2B4O7. 10H2O" (Borax)?
Basta specificare che 240 grammi = (22.99*2+10.81*4+16.00*17+1.01*20) g/mol = 0.63 mol di "Na2B4O7. 10H2O". Da cui 0.63 mol * 17 = 10.71 moli di ossigeno atomico.