Se ci troviamo di fronte un triangolo analizziamo, prima di tutto, a quale categoria appartiene: si dice triangolo qualsiasi figura abbia tre lati, che chiameremo a, b e c, e che può essere scaleno, isoscele o equilatero, in base a quanti lati ha uguali tra loro. Per un triangolo scaleno, il perimetro sarà pari alla somma dei tre lati che sono tutti diversi; per quello isoscele, invece, moltiplicheremo per due la lunghezza del lato che si ripete e lo sommeremo al terzo lato diverso da essi; per quello equilatero, infine, basterà moltiplicare per tre un lato, poiché in esso sono tutti uguali. L'area si otterrà molto semplicemente andando a calcolare il prodotto tra la base e l'altezza del triangolo stesso, di qualsiasi tipo esso sia.