La fisica rappresenta un ramo della scienza abbastanza vasto, attraverso il quale vengono studiati determinati principi, come la forza di gravità, il movimento, lo spazio temporaneo e le varie forze in genere. Per comprendere meglio i principi della fisica, è necessario avere delle ottime basi di matematica, poiché è necessario realizzare diversi calcoli ed eseguire determinate equazioni per ottenere il risultato dell'esperimento in questione; inoltre nella fisica vengono studiati i piani, gli assi, il peso e la velocità dei corpi. Oltre che alla teoria, in fisica è necessario svolgere la pratica, in modo da dimostrare la riuscita degli sperimenti; questi ultimi possono essere realizzati sia in maniera elementare come le semplici soluzioni e sia in maniera elaborata come la rappresentazione di un piano con un fulcro. Quando un oggetto è fermo, la linea sul grafico è orizzontale. Quando un oggetto si muove a velocità costante, la linea sul grafico è diritta, ma inclinata. Il diagramma mostra alcune linee tipiche su un grafico distanza-tempo. In questa guida sarà spiegato in modo approfondito come si calcola la velocità istantanea e media.