Una volta appreso come si calcola la percentuale dell'areogramma, dobbiamo riportare sul grafico tutti i risultati percentuali ottenuti. A tal proposito, possiamo suddividere l'areogramma in spicchi di diversa ampiezza in base alla tipologia di dati ottenuti. Ovviamente terremo conto del fatto che un areogramma intero rappresenta il 100% in un angolo giro di 360°. Se ad esempio abbiamo calcolato una serie di percentuali relative alle altezze degli alunni di una classe, andremo a suddividere ciascuno spicchio dell'areogramma in base al numero di persone più o meno alte prese in esame. Quando dobbiamo calcolare l'ampiezza di ciascuno spicchio dell'areogramma, dividiamo semplicemente l'angolo giro in 100 parti. Successivamente moltiplicheremo il risultato ottenuto per il valore della percentuale che intendiamo rappresentare sul diagramma a torta. Ed ecco che avremo rappresentato tutte le percentuali a nostra disposizione. Per comodità, ricorreremo a diversi colori, ciascuno dei quali verrà associato a un parametro di quelli che abbiamo ricavato dal calcolo svolto in precedenza.