Il secondo metodo, invece, riguarda il calcolo molare di un composto e, dunque, di una sostanza. Anche questo procedimento, proprio come il precedente, si articola in più passaggi. Il primo è semplice è rapido: innanzitutto, infatti, bisogna individuare la formula chimica del composto, che solitamente è fornita dal libro di testo, quindi ti basterà dare un?occhiata al volume per comprendere quest?informazione. La formula chimica di una sostanza consente di trovare il numero di atomi di ciascun elemento da cui essa è composta. Il secondo passaggio è identico a quello descritto nel metodo precedente: anche in questo caso, infatti, bisogna calcolare la massa atomica relativa di ciascun elemento presente nel composto. Come già accennato, questo dato è facilmente reperibile nella tavola periodica degli elementi, nella quale è collocato sotto il simbolo atomico dell'elemento in questione. Per calcolare la massa molare sarà sufficiente moltiplicare il numero appena trovato per 1 g/mol. Fatto ciò, procedi alla misurazione della massa molare di ciascun elemento che costituisce il composto. Per fare ciò, moltiplica la massa atomica di ogni elemento per il numero degli atomi totali presenti nel composto. Tale processo ti consentirà di calcolare la quantità di ciascun elemento all'interno del composto. Per completare il procedimento e calcolare la massa molecolare dell?elemento, sarà sufficiente sommare fra loro le masse molari di ogni elemento del composto. In questo modo trovi la massa molare di tutta la sostanza.