In questo caso la titolazione è un processo abbastanza complesso da capire per chi è alle prime armi, ma per farvi comprendere in maniera più semplificata o in maniera scolastica il calcolo di un acido, è importante fare degli esempi un po' più semplici. Se ad esempio si vuole calcolare la soluzione di un acido solforico al 53% in peso conoscendo la densità della soluzione che è di circa 1,45 g/ml, è possibile calcolare la molarità e la normalità. In questo caso si ha un vero e proprio calcolo di concentrazione dell'acido solforico, dove una soluzione appunto di acido solforico al 53% contiene in sostanza 53 g di acido solforico in circa 100 g di soluzione. Per esprimere la molarità, è necessario capire a quante moli corrispondono 53 g di acido solforico e a quanti litri corrispondono 100 g di soluzione.