Come si calcola la concentrazione di un acido

Tramite: O2O 31/08/2020
Difficoltà:difficile
18

Introduzione

Tra le varie materie che devono essere studiate a scuola o all'università quando si opta per un indirizzo di tipo scientifico, certamente la chimica occupa indubbiamente un posto di rilievo. Questa materia ci consente di calcolare numerose variabili di un acido come, ad esempio, il suo livello o grado di concentrazione. Basterà solamente adottare la formula giusta ed optare per il procedimento più semplice. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come si calcola la concentrazione di un acido. Vediamo come occorre procedere.

28

Occorrente

  • Testo di molarità e normalità chimica
  • Calcolatrice
  • Tabella degli acidi
38

Scegliere il tipo di acido da utilizzare

Calcolare la concentrazione di un acido non è un'operazione molto semplice da svolgere, perché è innanzitutto necessario capire quale tipologia di acido si vuole calcolare e che tipo di soluzione o reazione chimica bisogna sperimentare. Per esempio, per calcolare e conoscere la concentrazione dell'acido acetico all'interno di una soluzione qualsiasi, bisogna utilizzare un sistema abbastanza complesso, denominato "titolazione" ed adattarlo alla misurazione del pH. Per effettuare la titolazione è importante usare una base generica NaOH con una concentrazione nota e, attraverso l'aggiunta di un indicatore, è possibile arrivare al punto equivalente dove la concentrazione di H+ risulta completamente neutralizzata.

48

Usare il metodo della Titolazione o della Basicità

Dunque, come accennato, si possono utilizzare due differenti sistemi per calcolare la concentrazione di un acido. Il primo è quello della Titolazione, il secondo è quello della misurazione del pH attraverso un apposito strumento, oppure avvalendosi di alcune cartine tornasole. Quest'ultimo è anche detto metodo della Basicità. Va in questo caso premesso che entrambi i sistemi utilizzano come fondamento la misurazione degli ioni H+ il cui (-LOGX) produce come risultato il grado di pH presente in quell'acido.

Continua la lettura
58

Calcolare il livello di molarità

Analizzando il primo metodo, occorre precisare che la titolazione è un processo abbastanza complesso da capire per chi è alle prime armi, ma per far comprendere in maniera più semplificata o in maniera scolastica il calcolo di un acido, è importante fare degli esempi esemplificativi. Se, ad esempio, si vuole calcolare la soluzione di un acido solforico al 53% , conoscendo la densità della soluzione che è di circa 1,45 g/ml, è possibile calcolare la molarità e la normalità. In questo caso si determina un vero e proprio calcolo di concentrazione dell'acido solforico, dove una soluzione di acido solforico al 53% contiene in sostanza 53 g di acido solforico in circa 100 g di soluzione. Per esprimere la molarità, è necessario capire a quante moli corrispondono 53 g di acido solforico e a quanti litri corrispondono 100 g di soluzione. Nel prossimo paragrafo analizzeremo nel dettaglio come fare.

68

Misurare il grado di concentrazione

In sostanza, è necessario usare il valore di densità della soluzione, per ricavare il volume occupato da 100 g della soluzione stessa. Dunque, occorrerà procedere in questo modo: V = m/d = 100 g/1,45 g/mL = 68,9 mL = 6,89×10-2 L. Andando ad effettuare il calcolo finale, si vedrà come V= 66,9 che sarà, appunto, il grado di concentrazione di quell'acido. Per conoscere questo argomento in maniera ancor più specifica, è comunque senza dubbio indicato approfondire gli argomenti di molarità e normalità da un punto di vista strettamente chimico.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per conoscere la concentrazione di un acido, utilizzate il metodo della Titolazione o quello della Misurazione del pH tramite apposito strumento o con cartine tornasole
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la concentrazione di ioni di idrogeno

La chimica è una materia scolastiche ritenuta da tanti studenti veramente affascinante. La parte meno divertente riguarda la teoria, con le sue numerose formule e le proprie nozioni piuttosto complesse. L'interesse per la chimica aumenta notevolmente...
Superiori

Ph logaritmico: come si calcola

La chimica è sicuramente una delle materie più ostiche virgola così come la matematica la geometria e la fisica. Dalle difficoltà è dovuta soprattutto il fatto che, in queste discipline, i concetti sono tutti collegati tra di loro pertanto è importante...
Superiori

Come calcolare il pH di una soluzione di acido debole

Sicuramente, qualche volta o per passione o durante la vostra avventura scolastica, vi sarà capitato di incappare nel calcolo del pH di una soluzione di acido debole. In generale, un acido debole HA, si dissocia parzialmente nei propri ioni, H+ ed A-,...
Superiori

Come calcolare la concentrazione delle forme ioniche

Le forme ioniche sono una categoria di sostanze chimiche che, quando disciolte in acqua, si dissociano completamente dagli ioni, in base alla loro solubilità. Calcolare la concentrazione di tutti gli ioni in una soluzione, permette ai chimici di prevedere...
Superiori

Come calcolare la concentrazione di ioni

Quando un sale, noto come "soluto", viene disciolto in un solvente, subisce un processo in cui gli ioni positivi e negativi si separano. Questo processo è chiamato "dissociazione". Le concentrazioni degli ioni dipendono dal rapporto in cui erano presenti...
Superiori

Come calcolare la concentrazione utilizzando l'assorbanza

L’ assorbanza è una grandezza appartenente al campo della spettroscopia, ossia la branca che studia i fenomeni legati allo spettro luminoso. Quest'ultimo muta in relazione all’energia delle particelle, alla frequenza ed alla lunghezza d’onda. Premesso...
Superiori

Come calcolare il grado di dissociazione di un acido

Il grado di dissociazione è una grandezza adimensionale. In chimica, con questo termine si intende il rapporto tra il numero di moli dissociate e le moli iniziali della stessa sostanza. Il grado di dissociazione avviene in funzione della temperatura e...
Superiori

Come si calcola la devianza in statistica

La statistica è quella parte di scienza che si occupa delle probabilità. Lo studio della statica è fondamentale e riguarda molti più ambiti di quelli che si possa pensare. Viene usata infatti dalle aziende che producono dispositivi elettronici per determinare...