La diagonale di un rettangolo, non è altro che l'ipotenusa dei due triangoli rettangoli che lo costruiscono. Conoscendo la misura dunque dei due cateti (lati), è possibile calcolare il lato obliquo (ipotenusa). Per ottenere la misura dell'ipotenusa, è dunque necessario fare questo calcolo: ricavare la radice quadrate della somma dei quadrati delle misure dei cateti. Supponendo che l'ipotenusa sia "i", il cateto minore "c" e il cateto maggiore "C", applicando il teorema a questi dati, si avrebbe: i^2 = c^2 + C^2 ovvero i=?(c^2 + C^2). La lunghezza dell'ipotenusa, corrisponde alla radice quadrata della somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti.