Come si calcola il riparto composto

Tramite: O2O 09/04/2020
Difficoltà:media
19

Introduzione

Leggendo un qualsiasi testo di matematica delle scuole superiori o dell'università, vi sarete di certo trovati di fronte al concetto di "riparto composto". Un po' spaventati, avrete senza dubbio iniziato a chiedervi di cosa si tratti esattamente. Nulla di particolarmente difficile o complesso. Per iniziare, assicuratevi però di aver imparato i seguenti concetti matematici, che saranno fondamentali per capire ciò che sarà spiegato nei prossimi passi: calcoli con le frazioni, proporzioni e proporzionalità diretta, inversa e mista. Elencati in modo esaustivo questi concetti, vediamo ora come si calcola il riparto composto, avvalendoci anche di alcuni esempi pratici che possano illustrare ancora meglio questa importante variabile matematica.

29

Occorrente

  • Manuale di matematica per le Scuole Superiori
  • Calcolatrice
39

Creare una proporzione tra le parti

Per comprendere come calcolare il riparto composto, partiremo, nello specifico, dal riparto composto diretto. Per prima cosa: che cosa è esattamente? Si tratta della scomposizione di una cifra S in più parti, in proporzione diretta a più grandezze. In pratica, in un problema di ripartizione, occorrerà dividere un certo numero, che verrà indicato con la lettera S, in parti direttamente o inversamente proporzionali a uno o più numeri dati, utilizzati come riferimento per la suddivisione. Per meglio spiegare questa importante funzione, avvaliamoci di un esempio di tipo pratico: in un condominio si decide di asfaltare il parcheggio. La spesa totale è di 15.650 euro. Si decide di dividerla tenendo conto del numero di auto di ogni famiglia e dell'area utilizzata. Alla spesa, ancora incognita, di ogni famiglia, assegneremo una lettera dell'alfabeto. E così: Evans (spesa a) = 2 auto, 20 mq. Williams (spesa b) = 1 auto, 12 mq. Jones (spesa c) = 3 auto, 35 mq. Holmes (spesa d) = 2 auto, 22 mq. Smith (spesa e) = 1 auto, 15 mq. Brown (spesa f) = 2 auto, 25 mq. Nel prossimo paragrafo, procederemo dunque al calcolo della spesa per ogni famiglia.

49

Sviluppare la proporzione

Per procedere con la risoluzione del problema, dobbiamo passare ad impostare una vera e propria proporzione, la quale avrà dunque questi elementi: a: (2x20) = b: (1x12) = c: (3x35) = d: (2x22) = e: (1x15) = f: (2x25). Da ciò ne seguirà che: a : 40 = b : 12 = c: 105 = d : 44 = e : 15 = f : 50. In questa proporzione, come è facile notare, le spese di ogni famiglia stanno al prodotto tra le auto per famiglia e l'area occupata. Applicando una proprietà della proporzione, la trasformiamo così:(a+b+c+d+e+f):(40+12+105+44+14+50) = a : 40. Sapendo che la spesa totale, quindi la somma delle spese, è 16.650 euro, procederemo in questo modo: 16650 : 266 = a : 40. Ottenuta questa proporzione, occorrerà ora trovare l'incognita. Per fare ciò, trasformeremo la proporzione in quest'altro modo: a = (16650x40)/266 = 4007,52 euro. Per calcolare la spesa delle altre famiglie basterà semplicemente cambiare il secondo termine della proporzione in questo modo: 16650 : 266 = b : 12, laddove b = (16650x12)/266 = 751,13. Nel prossimo passaggio proseguiremo con il riparto composto inverso.

Continua la lettura
59

Impostare il riparto inverso

Il riparto composto inverso presenta, dal punto di vista matematico, caratteristiche simili a quello diretto. L'unica sostanziale differenza è che, questa volta, le parti dovranno essere "inversamente" proporzionali a più grandezze. Anche in questo caso, avvaliamoci di un esempio per meglio comprendere la proporzione fra le grandezze in esame. E così stabiliamo che il premio di un'importante gara di informatica è di 30.000 euro, da dividere tra i primi tre classificati, in base al numero di errori commessi e al tempo impiegato per la risoluzione delle prove in oggetto (di conseguenza, in modo inversamente proporzionale a queste due grandezze). Ecco dunque alcuni esempi relativi ai risultati dei primi tre classificati: Marco = 2 errori, 500 minuti; Francesco = 1 errore, 450 minuti; Lucia = 3 errori, 650 minuti. Date siffatte premesse, procederemo alla risoluzione del calcolo nel prossimo paragrafo.

69

Calcolare il riparto inverso

Per calcolare il riparto composto inverso, dunque, assegniamo le lettere x, y, z al premio di ogni persona. Impostiamo quindi la proporzione inversa di riferimento: x : 1/2x500 = y : 1/1x450 = z : 1/3x650. Da questo ricaveremo che x : 1/1000 = y : 1/450 = z : 1/1950. Come nel riparto diretto, procediamo in questo modo: (x+y+z): (1/1000 + 1/450 + 1/1950) = x : 1/1000. Sappiamo che il premio totale è di 30.000 euro, dunque procederemo così: 30000: (1/1000 + 1/450 + 1/1950) = x : 1/1000. Da qui in poi, risolvere il riparto composto inverso, diventa semplice: basterà saper fare i calcoli con le frazioni ed applicare lo stesso procedimento con ogni vincitore. Quindi: x = (30000 x 1/1000) / (1/1000 + 1/450 + 1/1950) = 8032,04. E così via, per ogni incognita.

79

Definire il riparto composto misto

Vi abbiamo già accennato in questa nostra guida che i riparti composti si possono definire anche "misti". Questo si verifica quando il numero da dividere viene suddiviso in modo contemporaneo in parti direttamente proporzionali ad una o più grandezze ed inversamente proporzionali ad una o più grandezze. Negli esempi sopra citati, si vedrà dunque che le variabili di x ed y sono direttamente proporzionali al capitale apportato. Va tuttavia precisato che, in altre occasioni e avvalendosi di altri esempi, si potrebbero configurare anche situazioni in cui le parti nelle quali occorre dividere S siano inversamente proporzionali rispetto alle caratteristiche delle grandezze date.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di studiare il riparto composto, assicuratevi di padroneggiare bene i concetti di grandezze direttamente ed inversamente proporzionali
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Parlamento: come é composto

Il Parlamento della Repubblica Italiana è un organo costituzionale, come tale è disciplinato direttamente dalla Costituzione; è anche un organo definito complesso, costituito da più organi interni; esso viene inoltre denominato collegiale, poiché composto...
Superiori

Come si calcola la devianza in statistica

La statistica è quella parte di scienza che si occupa delle probabilità. Lo studio della statica è fondamentale e riguarda molti più ambiti di quelli che si possa pensare. Viene usata infatti dalle aziende che producono dispositivi elettronici per determinare...
Superiori

Come si calcola la concentrazione di un acido

Tra le varie materie che devono essere studiate a scuola o all'università quando si opta per un indirizzo di tipo scientifico, certamente la chimica occupa indubbiamente un posto di rilievo. Questa materia ci consente di calcolare numerose variabili di...
Superiori

Come si calcola la velocità istantanea e media

La fisica rappresenta un ramo della scienza abbastanza vasto, attraverso il quale vengono studiati determinati principi, come la forza di gravità, il movimento, lo spazio temporaneo e le varie forze in genere. Per comprendere meglio i principi della fisica,...
Superiori

Come si calcola il momento d'inerzia di una trave

La fisica e la meccanica sono due materie correlate tra di loro, non facili da capire a primo impatto. Ci vogliono infatti diversi anni di studio e preparazione per poter padroneggiare al meglio queste materie, ma una volta capite possono aprire la mente...
Superiori

Ph logaritmico: come si calcola

La chimica è sicuramente una delle materie più ostiche virgola così come la matematica la geometria e la fisica. Dalle difficoltà è dovuta soprattutto il fatto che, in queste discipline, i concetti sono tutti collegati tra di loro pertanto è importante...
Superiori

Come si calcola la cosecante e la secante

In trigonometria (ossia la parte della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli) incontriamo i concetti di "secante" e "cosecante", strettamente legati alle definizioni di seno e coseno. A prima vista questi calcoli e questi numeri...
Superiori

Come si calcola la somma degli angoli interni di un esagono regolare

È risaputo che la matematica e la geometrica sono importanti e costituiscono le basi per capire meglio il ragionamento logico. Entrambe sono composte da regole fisse che è necessario rispettare, affinché si possano risolvere dei problemi; non tutti sanno...