Per comprendere come calcolare il riparto composto, partiremo, nello specifico, dal riparto composto diretto. Per prima cosa: che cosa è esattamente? Si tratta della scomposizione di una cifra S in più parti, in proporzione diretta a più grandezze. In pratica, in un problema di ripartizione, occorrerà dividere un certo numero, che verrà indicato con la lettera S, in parti direttamente o inversamente proporzionali a uno o più numeri dati, utilizzati come riferimento per la suddivisione. Per meglio spiegare questa importante funzione, avvaliamoci di un esempio di tipo pratico: in un condominio si decide di asfaltare il parcheggio. La spesa totale è di 15.650 euro. Si decide di dividerla tenendo conto del numero di auto di ogni famiglia e dell'area utilizzata. Alla spesa, ancora incognita, di ogni famiglia, assegneremo una lettera dell'alfabeto. E così: Evans (spesa a) = 2 auto, 20 mq. Williams (spesa b) = 1 auto, 12 mq. Jones (spesa c) = 3 auto, 35 mq. Holmes (spesa d) = 2 auto, 22 mq. Smith (spesa e) = 1 auto, 15 mq. Brown (spesa f) = 2 auto, 25 mq. Nel prossimo paragrafo, procederemo dunque al calcolo della spesa per ogni famiglia.