La trigonometria è una parte della matematica piuttosto interessante che ci consente di studiare in maniera approfondita e scientifica la costruzione di varie figure geometriche. Grazie allo studio di particolari funzioni e formule è possibile risalire alla costruzione di particolari figure. La quasi totalità degli esercizi matematici di trigonometria si basa su due concetti fondamentali di questa branca: seno e coseno. Analizzando attentamente il quesito posto, e conoscendo alcune relazioni fondamentali, degli esercizi apparentemente impegnativi possono diventare semplici da risolvere. Per questo, prima di vedere come semplificare questi elementi, ricordiamone la definizione: dato un triangolo rettangolo, si definisce seno di uno dei due angoli interni dell'ipotenusa, il rapporto tra la lunghezza del cateto (opposto rispetto all'angolo), e quella dell'ipotenusa. Viceversa, il coseno è definito come il rapporto tra la lunghezza del cateto adiacente all'angolo e quella dell'ipotenusa prende il nome di coseno. Si definiscono tramite una circonferenza di raggio unitario e con l'identificazione dei quattro quadranti: per questo motivo il loro periodo è uguale a 2 pi greco, cioè 360 gradi. Vediamo quindi di approfondire questo argomento, apparentemente difficile ma semplice da risolvere una volta capito il meccanismo. Mettiamoci quindi all'opera e vediamo come risolvere.