I radicali non necessariamente devono essere solo numeri interi, ovvero sotto il segno di radice possiamo trovare anche delle frazioni. In questo caso il discorso è lo stesso. Ad esempio, immaginiamo di avere ³? 8/27: possiamo scrivere questo radicale in un modo diverso. Ad esempio ³? 8 / ³? 27 = 2/3. In questo caso, il risultato sarà positivo. Infatti, trattandosi di un radicale con esponente dispari, il risultato porterà il segno del radicando.
Oppure possiamo avere ²?16/25. Possiamo scrivere questo radicale fratto anche come
²?16/ ²? 25= ± 4/5. Questo è un primo modo molto semplice per risolvere e allo stesso tempo semplificare i radicali fratti. Possiamo annullare i fattori comuni solo nelle frazioni, ma non in parti di espressioni. In questo caso, tuttavia, non ci sono fattori comuni.