Come semplificare i numeri fattoriali

Tramite: O2O 15/03/2021
Difficoltà:media
16

Introduzione

I numeri fattoriali si trovano spesso nelle espressioni e vengono rappresentati dal punto esclamativo. Premesso ciò, va altresì aggiunto che sono un modo alternativo per moltiplicare i numeri; infatti, quando ci sono quelli fattoriali bisogna moltiplicare ognuno dall'uno fino a quello che presenta il suddetto punto esclamativo. Come ogni esercizio di matematica anche questo ha bisogno tuttavia della sua buona dose di esercitazione, ma è doveroso sottolineare che non ci sono calcoli complessi da fare. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida che spiega dettagliatamente come semplificare i numeri fattoriali in modo semplice e veloce, e con una postilla finale che indica anche alcuni particolari numeri fattoriali noti come interi e positivi.

26

Occorrente

  • Strumenti di calcolo
  • Testi di matematica
36

Moltiplicare tutti i numeri consecutivi

Innanzitutto prima di procedere alla semplificazione dei numeri fattoriali occorre comprendere il loro funzionamento di base. Il punto esclamativo serve infatti per moltiplicare tutti i numeri consecutivi, dall'uno a quello rappresentato dal fattoriale stesso. Detto ciò, se dall'insegnante di matematica viene chiesta la semplificazione, prima di procedere è importante sapere che la maggior parte di questi tipi di problemi conterrà più di un numero fattoriale assieme a varie operazioni matematiche. Premesso ciò, occorre per prima cosa espandere tali operazioni. Gli eventuali fattori comuni possono essere cancellati o eliminati quando si usa la divisione, mentre in caso contrario è sufficiente seguire l'ordine delle operazioni per completare la semplificazione e risolvere definitivamente il problema. A questo punto il consiglio è di leggere anche i passi successivi della guida, in quanto ci sono altri due esempi molto utili per risolvere un problema in cui sono presenti i numeri fattoriali.

46

Eliminare i fattori comuni

Semplificare i fattoriali che contengono variabili è un'altra tipologia di problema che si può risolvere in pochi e semplici passi. Tuttavia è importante sottolineare che non tutti i fattoriali saranno accoppiati a delle cifre; infatti, alcuni contengono anche delle variabili. Normalmente, in questo caso si avrà una variabile anche all'interno della soluzione del problema. I fattoriali con tali caratteristiche possono essere estesi tramite le loro parti. Per esempio, n+2 ha effettivamente tre parti: n, n+1 ed n+2 e la stessa cosa vale per le altre operazioni matematiche. Eliminare i fattori comuni e semplificare l'ordine delle operazioni con i fattoriali numerici è quindi l'operazione necessaria per risolvere il problema. Nello specifico conviene controllare continuamente il lavoro con una calcolatrice. Detto ciò, va altresì aggiunto che per i fattoriali numerici è possibile anche digitarli nella calcolatrice, e se la soluzione è la stessa che si è ottenuta precedentemente allora è corretta.

Continua la lettura
56

Moltiplicare i numeri interi positivi

Per ottenere un buon sviluppo mentale della tecnica di calcolo, il consiglio è di svolgere con carta e penna tutte le varie semplificazioni dei numeri fattoriali in modo tale da risolvere il problema che si ha di fronte. Premesso ciò, a margine di questa guida è importante sapere che un'espressione matematica che rappresenta un qualsiasi tipo di numero intero positivo e che si moltiplica per tutti gli altri con le medesime caratteristiche (interi e positivi inferiori al numero originale), la soluzione può essere del seguente tipo. Ad esempio, il fattoriale di 5 è 5 * 4 * 3 * 2 * 1 = 120. L'abbreviazione indicata con il simbolo n! È usato per evidenziare il fattoriale del numero intero positivo che corrisponde proprio alla lettera n. Per ulteriori informazioni su questa tipologia di calcolo matematico, il consiglio è di leggere quanto riportato nel link annesso alla presente guida.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Continuate a risolvere il problema solo una volta che le operazioni sono state estese e avrete apportato le dovute cancellazioni.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come semplificare i radicali fratti

La matematica è da sempre stata la materia più ostica per eccellenza a causa del fatto che ogni concetto è strettamente concatenato agli altri. Siete arrivati al mostro nero dei radicali fratti? Il professore li ha spiegati per quasi due ore ma non avete...
Superiori

Come semplificare un logaritmo algebrico

Tra le discipline scolastiche più difficili e ostiche, la matematica la fa da padrona. Si tratta di una materia che mette in crisi molti studenti, inducendoli a scoraggiarsi quando gli esercizi non riescono. L'algebra poi diventa un vero e proprio incubo,...
Superiori

Come semplificare le espressioni algebriche con gli esponenti

L’approccio alla matematica rappresenta, da sempre, uno dei passaggi più delicati della storia scolastica di un ragazzo o ragazza e, purtroppo, quando l’approccio iniziale è negativo, la difficoltà e l’incapacità di comprendere i concetti matematici dello...
Superiori

Come semplificare le funzioni esponenziali

La matematica è sempre stata la materia che ha fatto paura un po' a tutti, soprattutto per il fatto che tutti i concetti sono strettamente correlati fra loro. La funzione esponenziale è uno dei concetti matematici più difficili, per via della sua rappresentazione...
Superiori

Come moltiplicare traloro 3 o più numeri relativi

La moltiplicazione di due numeri relativi ha per risultato un numero relativo, il cui segno è determinato dalla aritmetica dei segni, e ha come valore assoluto il prodotto dei valori assoluti dei due numeri. Un numero relativo moltiplicato per zero ha...
Superiori

Trucchi per calcolare velocemente i numeri binari

Nella matematica ci sono alcune formule o addirittura alcuni metodi di calcolo che non sono chiari alla maggior parte delle persone. Molti ragazzi hanno delle difficoltà a capire il funzionamento di un determinato teorema e qualche volta capita pure di...
Superiori

Come semplificare seno e coseno

La trigonometria è una parte della matematica piuttosto interessante che ci consente di studiare in maniera approfondita e scientifica la costruzione di varie figure geometriche. Grazie allo studio di particolari funzioni e formule è possibile risalire...
Superiori

Come convertire percentuali, frazioni e numeri decimali

La matematica è spesso una delle materie più ostiche e di difficile comprensione. Ogni argomento è collegato all'altro per cui se non riuscimo a comprenderne uno rischiamo di non riuscire a capire neanche quelli successivi. Per questo motivo avere ben...