L'Erasmus è un programma di mobilità che offre agli studenti la possibilità di ampliare il loro curriculum e la loro formazione professionale studiando, lavorando ed effettuando delle esperienze all'estero. Lo stage può essere effettuato con qualsiasi azienda del settore pubblico (comprese le università) o con un'impresa commerciale privata, indipendentemente dalle sue dimensioni, dallo status giuridico o dal settore economico. I tirocini promossi dalle università nell'ambito di questo programma durano dai tre mesi a un anno e possono portare un contributo comunitario di notevole importanza. Gli studenti possono partecipare solamente se sono iscritti al programma. Lo stage può essere effettuato nei seguenti paesi europei che hanno aderito al programma Erasmus + Programma: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia ed ex Repubblica iugoslava. Per aderire al progetto è indispensabile possedere dei requisiti specifici a seconda della mansione per la quale si intende candidarsi: per esempio, può essere necessario aver sostenuto determinati esami o possedere già una laurea triennale; in alternativa o in aggiunta a essi può essere necessario possedere delle competenze specifiche. Talvolta, inoltre, viene richiesto un testo di presentazione, affinché possa essere effettuata una selezione accurata dei potenziali partecipanti. Con i passi che seguono andremo a vedere nel dettaglio come si deve procedere per scrivere una lettera motivazionale Erasmus.