Come scrivere una lettera

Tramite: O2O 16/10/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La lettera, è il metodo più antico di comunicazione di un messaggio, e nonostante oggi, rispetto a qualche anno fa, sia molto più facile comunicare, rappresenta sempre un valido mezzo per inviare e ricevere la corrispondenza. Quello che spaventa però, quando si invia una lettera piuttosto che quando si invia un messaggio di qualche tipo o una mail, è il fatto che essa debba essere scritta in un certo modo, rispettando dei canoni ben precisi.Quello che ci accingiamo a fare in questa breve guida sarà proprio scoprire come scrivere una lettera in modo corretto, evitando errori nella forma in cui vine presentata, garantendosi sempre la massima efficacia comunicativa.Una lettera scritta in modo corretto garantisce il raggiungimento del risultato sperato molto di più rispetto ad una scritta in modo errato.Un ruolo tutt'altro che marginale lo ricopre anche la busta: ce ne sono di ogni tipo e forma, a seconda del tipo di comunicazione che si intende effettuare. Starà alla vostra sensibilità scegliere quella più adatta ad ogni tipo di comunicazione.

26

Occorrente

  • carta e penna
  • busta da lettera
36

Come iniziare a scrivere

Davanti a carta e penna (o magari di fronte alla tastiera del computer), avrete sicuramente incontrato come prima difficoltà quella di trovare il modo di rivolgersi al destinatario e quindi di iniziare. In primo luogo, in alto sulla destra, va individuato il destinatario della lettera, individuandone il nome, l'indirizzo, e, qualora fosse il caso l'ufficio che rappresenta. Bisogna ricordarsi sempre di individuare il titolo della persona a cui ci rivolgiamo. Molto, in questo senso, dipenderà anche dalla vicinanza che abbiamo con il nostro interlocutore, vale a dire se è già un nostro conoscente oppure se è una persona che non conosciamo ed a cui dobbiamo mostrare rispetto.Sarà poi opportuno inserire la data in cui inviamo la missiva, posizionandola sulla sinistra del foglio, nonchè l'oggetto della lettere.L'oggetto è molto utile per definire fin dalle prime righe il tipo di contenuto che desideriamo "raccontare" nella lettera.Esso è fondamentale per dare alla lettera un'immagine di immediatezza, cioè per conferirle, sin dal principio, capacità comunicativa e per allontanare qualsiasi dubbio interpretativo.

46

Come presentarsi

Le lettere si utilizzano nei normali rapporti di amicizia, di affetto, di consuetudine, o di affari, ma ci si può rivolgere per lettera anche ad autorità civili e religiose, a legali, a enti o ad organizzazioni simili. Se scrivete al Presidente del Consiglio o ad un ministro dovete inserire un'intestazione di questo tipo: "On. Presidente del consiglio, On. Ministro". L'Aggettivo illustrissimo va riservato, a persone di chiara fama. La regola principale comunque è quella di non strafare per non apparire ridicoli agli occhi del ricevente.Ovviamente se chi ci legge è un amico basta scrivere "Caro Antonio" eliminando qualsiasi altra forma o titolo.
Qualora il destinatario non ci conosca è buona cosa fare una piccola presentazione di se stessi, che sia ovviamente conforme al tipo di contenuto della lettera. Una lettera d'affari dovrà contenere i riferimenti della nostra posizione commerciale, una lettera al Sindaco del comune di residenza dovrà contenere i riferimenti che permettano al destinatario di poterci individuare. È bene non eccedere, d'altronde non stiamo certo scrivendo un'autobiografia.

Continua la lettura
56

Come trattare l'argomento in una lettera

Una volta effettuate tutte le operazioni preliminari si può entrare subito in argomento. È consigliabile utilizzare sempre uno stile lineare. Se la lettera è inviata per spiegare o prospettare un problema o dare ragguagli, è bene essere molto stringati ma non a scapito della chiarezza. Quindi provare più volte a scrivere il discorso e rileggere più volte eliminando ripetizioni o giri di parole. Potrebbe tornarvi utile far leggere ad un'altra persona il vostro testo per vedere se capisce qual è l'intenzione o se ha dei consigli da darvi. Spesso un altro può notare errori che voi "autori" non avete considerato nemmeno dopo aver riletto più volte.
Non vi addentrate mai in argomenti che non siete sicuri di conoscere al 100%, il risultato sarebbe a dir poco rovinoso in caso di errore.Evitate anche di inserire giudizi troppo personali, limitatevi ai soli fatti, questo aiuterà ad apparire imparziali e farà in modo che il destinatario accolga la lettera più agevolmente.Alla fine della stessa una vostra firma sarà garanzia di personalità, specialmente se la lettere è rivolta ad un'autorità.Qualora invece la lettera fosse di tipo commerciale è bene aggiungere un timbro dell'impresa, e scrivere la lettera su carta intestata.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non avete proprietà di linguaggio, non usate termini complicati, potrebbero farvi cadere in espressioni errate
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come scrivere una lettera

La lettera, è il metodo più antico di comunicazione di un messaggio, e nonostante oggi, rispetto a qualche anno fa, sia molto più facile comunicare, rappresenta sempre un valido mezzo per inviare e ricevere la corrispondenza. Quello che spaventa però,...
Superiori

Come scrivere in italiano corretto

Può capitare molte volte di dover trovarsi a scrivere una lettera o una qualsiasi altra cosa incontrare difficoltà, poiché non si riesce a scrivere in un italiano completamente corretto. La difficoltà è comprensibilissima in quanto nella società attuale,...
Superiori

Come scrivere un tema scolastico in maniera corretta

Ecco una semplicissima e pratica guida su Come scrivere un tema scolastico in maniera corretta. Alcune persone hanno la dote innata dello saper scrivere, altre fanno più fatica. Sei uno studente e fai parte della seconda categoria, nonostante tu sappia...
Superiori

Come scrivere un riassunto breve

Scrivere un riassunto breve, dovrebbe rappresentare un impresa molto semplice da realizzare, ma spesso anche in età adulta non si è in grado di realizzarlo. Infatti se non si conoscono le basi e non si sa da dove iniziare, l'impresa potrebbe sembrare...
Superiori

Come imparare a scrivere meglio

La scrittura è una delle tue passioni, ma quando rileggi le tue parole non sei soddisfatto fino in fondo? Tranquillo, nessuno è "nato imparato". Saper scrivere bene, come tutte le cose, è una qualità che si acquista con il tempo e la costanza. Non basta...
Superiori

Come scrivere una relazione

Quando si è uno studente, sia alle superiori che alll'università, a volte può capitare di dover scrivere una relazione da consegnare al proprio professore ma di non sapere esattamente come fare. Può infatti sembrare un compito particolarmente difficile,...
Superiori

Come scrivere un tema di fantascienza

La fantascienza appartiene alla sezione narrativa. Di recente sviluppo, i suoi precursori sono proprio i fumetti. Dalla fantasia degli autori, nascono personaggi straordinari, protagonisti di rocambolesche storie. La prima rivista del genere risale al...
Superiori

Come scrivere un saggio breve in inglese

Chi a scuola non ha mai dovuto scrivere un saggio breve? Si tratta di una tipologia di scrittura argomentativa, utilizzata sia nella letteratura italiana che in quella inglese. In entrambe le circostanze, le regole di base per la composizione del saggio...