Le didascalie vengono usate moltissimo come corredo alle opere d'arte, nei musei, per spiegare appunto un'opera e dare qualche informazione in più su di essa. Come scrivere questo genere di didascalia? In questo caso, è importante inserire il titolo, l'autore, la data, la tecnica usata per realizzare un dipinto (o una statua o qualsivoglia opera d'arte), le dimensioni e ovviamente l'ubicazione, cioè dove si trova il quadro originale in questo momento. Mi raccomando, non siate troppo generici. È importante dare tutte le informazioni possibili, pur sempre senza cadere nell'ovvietà. Dovrete stare attenti anche a non sbagliare i nomi, soprattutto sotto a didascalie riguardanti opere d'arte. Dovete cercare di far capire al meglio di cosa si tratta e trasmettere le emozioni giuste per esaltare, completare il messaggio che già si cela dietro all'immagine. Cercate di non essere banali e di non scrivere ovvietà, poiché la didascalia è un elemento per dire di più, per andare oltre a quello che si vede con gli occhi.