La prima cosa da redigere quando si affronta un tema argomentativo è la scaletta. Essa vi aiuta a fissare i vostri pensieri, ordinandoli in maniera schematica. La scaletta si divide in 4 parti costituite da introduzione, tesi, antitesi e confutazione, conclusione. Nell'introduzione, spiegherete al lettore l?argomento di cui intendete parlare fornendo, così, un quadro generale della situazione in modo che anche un esterno capisca ciò di cui si parla. Nella tesi, esporrete l?argomento centrale del vostro tema, ovvero ciò che sostenete e credete su quel determinato soggetto. La tesi dovrà essere completata da dati oggettivi, altri scritti, testimonianze, pareri di persone esperte, in modo da avvalorarla. Nell'antitesi e confutazione, avvalorerete ulteriormente la vostra tesi. Infatti, l?antitesi è quella parte di ragionamento che dovrebbe confutare e smantellare la vostra tesi e il vostro pensiero e, se avrete fornito sufficienti temi e argomentazioni a vostro favore, l?antitesi sarà un pezzo in più a vostro favore, confutandola passo dopo passo. Per ultimo, la conclusione vi servirà a chiudere il tema, facendo il punto della situazione e riconfermando la tesi iniziale.