Ecco una bella ed interesante guida, mediante la quale poter essere in grado di imparare come e cosa fare per scrivere, nel modo corretto, fluido ed anche del tutto efficace, un ottimo testo argomentativo, che piacerà non solo ai nostri professori, ma magari anche durante gli esami di stato, anche agli esaminatori, che lo leggeranno.
Iniziamo subito la nostra guida, del tutto pratica e molto comprensibile, per dire che il tema argomentativo è, come suggerisce la parola stessa, un testo intorno ad un preciso argomento, sul quale l'autore si accinge a discutere e soprattutto a dimostrare la sua tesi, avvalendosi di validi ragionamenti logici e, se disponibili, di dati. Tale tesi può essere talvolta avvalorata mediante la confutazione dell'antitesi, ovvero della tesi contraria. Scopo principale del tema argomentativo è comunque quello di convincere il lettore della veridicità della tesi esposta.
È credenza comune, soprattutto tra gli studenti, che scrivere un tema argomentativo sia cosa difficile, ma in realtà non è così, se si segue una precisa scaletta. Un tema argomentativo, inoltre, non ha la pretesa di essere un testo lungo, quanto di essere qualitativamente valido nei suoi contenuti. Vediamo quindi come scrivere un tema argomentativo. Buona lettura, buon divertimento e buona fortuna, nella stilatura di un tema argomentativo, grazie all'aiuto presente i nquesta guida.