La scrittura è un mezzo di comunicazione, d'espressione e di condivisione del proprio pensiero rispetto a rapporti, argomenti, discussioni, può quindi abbracciare i più numerosi campi del'interagire umano. La scrittura però non è tutta uguale, bisogna distinguere specifici generi di scrittura, come il romanzo, la commedia, il racconto fiabesco, da strumenti di indagine e analisi delle problematiche connesse all'uomo. Il pensiero umano e l'attività di studio del suo funzionamento rispetto alla realtà esistente va inserita in generi più particolari e meno propensi alla lettura comune. In questa occasione vedremo quindi come scrivere un saggio filosofico, si tratta di un'attività di scrittura più ricercata, complessa e molto delicata, poiché necessita di un accompagnamento del lettore verso i meccanismi deduttivi che spingono l'autore ad una determinata conclusione. In ogni caso non si tratta di nulla di impossibile, basterà avere pazienza e seguire la suddetta guida. Buona lettura!