Come scrivere un saggio breve in tedesco
Introduzione
Il saggio breve è un esercizio stilistico con cui può capitare spesso di doversi confrontare sia per le prove d'esame, come ad esempio la maturità, sia per saggiare le competenze linguistiche in un concorso abilitante o in un test d'ingresso ad un'azienda lavorativa. Se in linea generale la sua stesura, soprattutto ove si padroneggi il tema trattato, è abbastanza semplice, più complicato si fa il discorso quando bisogna affrontare la prova in una lingua straniera. In questo caso, infatti e per come si vedrà, oltre all'argomento occorre padroneggiare anche la lingua. In questa breve guida, ci occuperemo di illustrare come scrivere un saggio breve in tedesco, una lingua affascinante sempre più diffusa e sempre più richiesta anche nel mondo del lavoro.
Occorrente
- Dizionario di lingua tedesca.
- Una buona grammatica
Il saggio breve
Il saggio breve, come già accennato, è un esercizio stilistico sempre più adoperato in ambito scolastico, mediante il quale in uno spazio abbastanza limitato e, pertanto, senza affrontare approfondimenti particolareggiati, il candidato /lo scrivente affronta l'argomento stendendo un discorso generico e cercando di condensare le proprie conoscenze in merito. Naturalmente si presume che chi scrive abbia appreso la materia attraverso lo studio di documenti contenenti informazioni a cui si potrà anche attingere, ove previsto, per lo svolgimento del tema. Se poi si sarà anche in grado di aggiungere il punto di vista di chi scrive e non lasciare lo svolgimento su un piano troppo impersonale lo svolgimento sarà sicuramente più meritevole ed apprezzabile. Generalmente la stesura del testo avviene articolando il discorso in paragrafi non eccessivamente lunghi, ognuno sostanzialmente dedicato ad un aspetto, da esaurire possibilmente tutto nello stesso, così da rendere la lettura semplice e ordinata. Tuttavia conoscere l'argomento di per sé non basta, ciò che è necessario è anche la perfetta padronanza e conoscenza della lingua in cui si scrive, una buona grammatica ed uno stile scorrevole, insomma tutto ciò che rende la lettura di un testo utile e piacevole.
Il saggio in una lingua straniera
Poste tali premesse occorre ora affrontare il problema della stesura di un saggio in una lingua straniera. L'impalcatura del testo resta la stessa (quindi l'articolazione in paragrafi), ma occorre scegliere come affrontarlo. Si può decidere di stendere il saggio in italiano e successivamente tradurlo nella lingua scelta, e questa è l'ipotesi da preferire nel caso in cui non si padroneggi in modo perfetto la stessa, oppure stendere direttamente il testo nella lingua straniera. Quale che sia la scelta non basta padroneggiare l'argomento e conoscere in modo scolastico la lingua in cui il testo va scritto, occorre una conoscenza puntuale ed esatta della lingua stessa, possedere un bagaglio ricco e completo, possibilmente sia a livello grammaticale che colloquiale, in modo di articolare il testo nei migliori dei modi.
Il saggio in tedesco
La lingua tedesca è una lingua particolarmente complessa e per molti ostica. Nonostante le radici siano comuni all'inglese, il tedesco ha una grammatica completamente diversa e molto più ricca, con un uso molto più complesso degli articoli e la presenza delle coniugazioni che l'accomunano di più ad altre lingue. Se è più difficile, è anche vero che è molto più affascinante e questa sua particolarità permette di avvicinarsi al suo studio animati anche da maggiore passione. La conoscenza perfetta della grammatica e della corretta costruzione dei periodi è assolutamente necessaria per scrivere in tedesco. Per tale motivo in questa lingua più che in altre è quanto più auspicabile, soprattutto ove ve ne sia la possibilità, di scrivere tenendo accanto una buona grammatica ed un dizionario che possa soccorrere in caso di dubbi, ma anche ove si voglia arricchire il testo con l'utilizzo di sinonimi che possano rendere più prezioso il saggio. Ancora, soprattutto ove si nutrano dubbi e si abbia qualche incertezza, è consigliabile non perdersi in giri di parole troppo elaborati e è utilizzare periodi brevi, semplici ed incisivi. Ciò renderà più facile la comprensione non solo per chi legge, ma anche per chi scrive in fase di revisione e correzione del testo. Infine nel momento di esprimere le proprie opinioni sarebbe auspicabile provare ad avvicinarsi a quella che potrebbe essere la cultura tedesca, della quale si dovrebbe avere una qualche conoscenza dal momento in cui si conosce questa lingua.
La correzione del saggio
Da quanto esposto e avendo le basi richieste, la stesura di un saggio breve in tedesco non apparirà poi un'impresa così impossibile. Ciò che è raccomandabile è sempre non cercare di strafare, ma attenersi alle proprie possibilità ed alle proprie conoscenze. Il risultato, in caso contrario, sarebbe quello di rischiare di incorrere in errori anche gravi ed invece evitabili. Siate pignoli in fase di correzione aiutandovi con tutti i mezzi a vostra disposizione (libri di grammatica, dizionari, manuali di conversazione, utilizzo di dispositivi elettronici se ve ne è consentito l'uso) e indugiate un attimo di più nellarilettura piuttosto che affrettarvi nella stesuras e nella consegna soprattutto se siete in sede di esame.
Consigli
- Ripassare le regole grammaticali.
- Padroneggiare bene l'argomento