Come scrivere un'equazione ionica netta

Tramite: O2O 09/10/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

In questa breve guida, troverete degli utili consigli che vi faranno conoscere e imparare come scrivere un'equazione ionica netta. Se siete interessati o state studiando chimica, è importante che conosciate questo aspetto fondamentale, poiché queste equazioni, rappresentano le entità che vengono modificate all'interno di una reazione chimica.Tratteremo dei passaggi fondamentali, che nello specifico sono tre: bilanciare l'equazione molecolare, trasformarla in un'equazione ionica completa e infine ottenere un'equazione ionica netta.Andiamo ora nello specifico.

28

Occorrente

  • Tavola periodica degli elementi
  • Calcolatrice
  • Foglio
  • Matita/Penna
38

Bilanciate l'equazione molecolare

È importante che iniziate il vostro processo con un'equazione completamente bilanciata.Per bilanciare un'equazione, quindi, dovete sommare i coefficienti dei composti fino a quando tutti gli elementi presenti in entrambi i membri raggiungono lo stesso numero di atomi. Dovrete quindi prendere nota del numero di atomi di ogni composto presenti in entrambi i membri dell'equazione e bilanciare ogni membro, aggiungendo un coefficiente a ogni elemento.Assicuratevi infine che il numero di atomi presente in ogni membro dell'equazione sia uguale.

48

Identificate lo stato della materia di ogni composto

Molto probabilmente all'interno del testo del problema, avrete modo di capire lo stato della materia di ogni composto presente nell'equazioneIn questo passaggio, aiutatevi con la tavola periodica, dove troverete elencati tutte le caratteristiche degli elementi presi in considerazione.

Continua la lettura
58

Determinate quali specie chimiche si dissoceranno

Una specie o un composto si dissocia, quando si scinde nei suoi componenti positivi (cationi) e negativi (anioni).Determinate quali specie chimiche si dissoceranno e quindi dovremo bilanciare per ottenere la nostra equazione ionica netta.

68

Calcolate la carica elettrica di ogni ione dissociato

Utilizzate ancora la tavola periodica degli elementi per calcolare la carica elettrica di ogni elemento. Ricordate che i metalli rappresentano i cationi, i non-metalli invece, gli anioni.Determinate quindi la carica elettrica e prendete nota, poiché il processo sta per terminare e non dovete sbagliare.

78

Riscrivete l'equazione

Riscrivete la vostra equazione in modo tale che i composti ionici solubili presenti, appaiano suddivisi nei singoli ioni che li costituiscono. È importante che teniate sempre conto che la vostra equazione sia bilanciata.Terminate il procedimento eliminando gli ioni identici presenti in entrambi i membri dell'equazione, assicurandovi di eliminare solo gli elementi completamente identici.Potrete ora leggere la vostra equazione ionica netta.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordate sempre di includere gli stati della materia per ognuna delle specie presenti nella vostra equazione.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come scrivere l'equazione parametrica di una retta

Nell'algebra, nella matematica e nella geometria analitica capita spesso di entrare in contatto con la definizione di retta, sia per capire come questa si muova nel piano, sia per trovare dei punti sulla stessa, magari in relazione ad altre figure geometriche....
Superiori

Come calcolare la forza ionica di una soluzione

La forza ionica indica la quantità di ioni presenti in una determinata soluzione, che può essere calcolata in base a delle precise formule chimiche. Per chi non ha molto dimestichezza con la materia, nei passi successivi in merito a ciò, troviamo una...
Superiori

Come ricavare un'equazione di secondo grado essendo note le due radici

Un'equazione di secondo grado, definita anche equazione quadratica, è un'uguaglianza algebrica in cui è presente una sola incognita, il cui grado massimo è pari a 2. La forma tipica di un'equazione di secondo grado è: ax^2 + bx + c = 0, in cui il coefficiente...
Superiori

Come determinare l'equazione di una parabola per condizioni

Prima di imparare come determinare l'equazione di una parabola per condizioni, spieghiamo che cos'è. In geometria, il termine definisce una particolare figura curva contenuta nel piano. Essa, esattamente, si ottiene come intersezione di un cono circolare...
Superiori

Come risolvere un'equazione biquadratica

Nello studio della matematica si possono incontrare diversi tipi di equazioni: equazioni di primo grado, di secondo grado e di grado multiplo superiore al secondo. Quest'ultima categoria racchiude anche un tipo di equazione particolare che viene definita...
Superiori

Come studiare un'equazione fratta

Tra gli argomenti basilari dell'analisi matematica, ovvero quella branca della matematica fondata sul calcolo infinitesimale e sullo studio di funzioni, vi è lo studio delle equazioni. Un particolare tipo di equazione è la "fratta", anche detta "frazionaria"....
Superiori

Come applicare l'equazione di Bernoulli

Nella fluidodinamica l'equazione di Bernoulli è la legge più importante di tutte. Essa descrive matematicamente l'effetto Bernoulli, per cui in un fluido ideale, quindi incomprimibile e non viscoso, su cui non viene applicato un lavoro, è c'è solo...
Superiori

Come risolvere un'equazione di primo grado

La matematica è una delle materie cardini del sistema scolastico soprattutto se si è scelto un orientamento di tipo scientifico, tuttavia può costituire un ostacolo anche per gli studenti più volenterosi. Innanzitutto dobbiamo sapere che un'equazione...