Dopo l'abstract si redigono i paragrafi, distanziati di almeno un rigo l'uno dall'altro e tutti con un titolo specifico, che deve chiarire in poche parole il tema affrontato. Procedete quindi nella definizione delle varie categorie e nella suddivisione delle sezioni di cui sarà composto il report; uno schema può aiutarvi ad avere un quadro chiaro di come sarà il report a lavoro ultimato. Essendo una recensione, ci si aspetta di trovare sia gli aspetti positivi che negativi dell'evento preso in esame e, se viene richiesto, dei suggerimenti e consigli per migliorarlo in futuro; a questo scopo è possibile adoperare frasi della forma "I/we suggest/recomend/propose that we (o un qualsivoglia soggetto) should" (consiglio/propongo/raccomando che noi dovremmo). Nel corpo del testo si seguono le stesse regole che valgono per il resto. Frasi corte, niente subordinate a meno che non sia indispensabile. Parole corte tranne ovviamente quelle che pertengono al gergo tecnico. Non è un romanzo o una lettura di piacere, deve essere quindi accessibile anche a persone che non parlano inglese come prima lingua e che di conseguenza conosceranno moto bene tutti i termini chiave e tecnici, ma si perdono facilmente nelle frasi sottili ed allusive, anche perché vige la regola del "lost in translation", per la quale solo le frasi dirette con un significato incontrovertibile sono traducibili.