Come scrivere un buon attacco per un articolo di giornale
Introduzione
Negli ultimi vent'anni il numero di pubblicisti, giornalisti e freelance è aumentato a dismisura, anche per le grandi possibilità di scrittura e redazione offerte dalla rete. Essere un buon giornalista però non equivale soltanto ad avere un tesserino che lo attesti o essere registrato regolarmente all'albo specifico. Un buon giornalista di carta stampata è colui che riesce a catturare l'attenzione del lettore nelle prime righe di lettura. Tra i linguaggi speciali il più vario e dinamico è quello giornalistico. Esso dispone di una serie di tecniche di scrittura, che vengono applicate e soprattutto personalizzate quando si redige un articolo. Molti studi hanno infatti stabilito che, in un mondo in cui le informazioni arrivando ormai a raffica e c'è una sovraesposizione mediatica, per cogliere l'attenzione di un potenziale lettore e non farlo "fuggire" occorre catturarne l'attenzione nei primi secondi in cui i suoi occhi cadono su un determinato articolo. Per riuscirci occorre conoscere alcune regole fondamentali. Tenendo presente il destinatario dell'articolo e il tipo di giornale su cui si deve pubblicare. Questo infatti determina, la scelta tra un articolo di tipo divulgativo e con taglio decisamente giornalistico. Gli articoli possono essere principalmente di due generi: di cronaca e di fondo. Ovviamente, qualsiasi tipo di articolo deve precedere con un buon attacco, che attiri il lettore, coinvolgendola a leggerlo con interesse, fino in fondo. Quindi assicurati di avere tutto il necessario e inizia. Nella seguente guida ti spiego come scrivere un buon attacco per un articolo di giornale.
Occorrente
- PC
- Connessione internet
- Programma word
- Penna
- Block notes
Conoscere la notizia
Per scrivere un buon attacco per un articolo di giornale è utile che tu conosca bene la notizia, per poter trasmetterla al tuo lettore. Raccogli i particolari della notizia e sintetizzali in una piccola bozza. Ogni articolo va pensato, costruito e scritto in modo chiaro. Per riuscirci è essenziale arrivare dritti allo scopo, essere sintetici, evitare i particolari inutili e curarsi del linguaggio. Quindi dopo esserti ben informato e aver ben chiare le famose "cinque W" (who-when-why-what-where), organizza nella tua mente i punti chiave di ciò che vuoi scrivere, butta giù anche uno schema con dei punti: solo dopo esserti organizzato nella tua testa, potrai partire e iniziare a mettere nero su bianco.
Decidere la stesura
A questo punto, devi decidere la stesura dell'articolo. Adopera il consiglio delle "5 W": "Who" (chi), "What" (cosa), "When" (quando), "Where" (dove), "Why" (perché), utili a fornire le linee principali della notizia. In articoli di cultura generale non sempre si possono usare le "5 W" quindi si inizierà con delle informazioni attinenti all' argomento e al titolo, che li riassumano in breve, per poter lasciare l'approfondimento al resto del testo.
Decidere il titolo
Adesso devi decidere il titolo dell'articolo di giornale. Sappiamo tutti che la gente frettolosa scorre il giornale dando un'occhiata ai titoli e alle fotografie. Infatti dai titoli si fa un'idea del contenuto del giornale e soddisfa così rapidamente la sua prima curiosità. Anche in questa scorsa c'è però qualcosa che richiama preferibilmente l'attenzione del lettore e che, non appena egli avrà il tempo di leggere, gli farà ricordare di iniziare proprio da lì la lettura. Questo qualcosa è il titolo, che dovrai scegliere con attenzione, sintetizzandolo con efficacia il senso della notizia.
Scrivere l'attacco
Per concludere, sei pronto per scrivere un buon attacco per il tuo articolo di giornale. L'attacco, detto anche lead è fondamentale per attirare la curiosità del lettore sul tuo articolo e quindi cerca di usare termini vivaci e interessanti, capaci di stuzzicare, senza però perdere di vista l'obiettivo e senza cadere di stile. Naturalmente molto varierà in base all'argomento prescelto: per articoli di moda o costume o gossip via libera anche a qualche esagerazione, frasi ad effetto o sensazionalismi, mentre per articoli riguardanti cronaca o politica è sempre meglio mantenere un certo applombe.
Guarda il video

Consigli
- Lo stile per scrivere un articolo deve essere semplice, comprensibile, rapido, accattivante e soprattutto brioso
- L'enfasi non è certo adatta a un articolo, ma se si scrive un articolo di opinione, si può far ricorso a figure retoriche, similitudini, aggettivazioni, vocaboli che connotino la propria posizione riguardo all'argomento che si sta trattando