Come scrivere un'analisi del testo in italiano
Introduzione
Con l'ingresso alle scuole superiori, per gli studenti iniziano nuovi importanti impegni. Lo studio si fa più impegnativo e analitico, e richiede certamente più concentrazione. In lettere, è fondamentale essere capaci di leggere e comprendere il significato di un testo. Per tale ragione, uno dei compiti più frequenti è la stesura di un'analisi del testo. Una buona analisi deve saper carpire il senso profondo di un testo, in particolare il suo messaggio. È necessario individuare le analogie, le metafore, ciò che l'autore vuole rappresentare e comunicare. Per questo non è sufficiente la sola capacità di lettura e la padronanza di un buon italiano. Ciò che serve è capacità interpretativa e conoscenza della lingua e delle sue forme. Ma vediamo più nel dettaglio come scrivere un'analisi del testo in italiano.
Occorrente
- Un testo in italiano da analizzare (romanzo, saggio, poesia ecc.)
- Fogli
- Penne
L'introduzione
Naturalmente la prima cosa da fare è leggere attentamente il testo, in ogni sua parte. Dall'introduzione, alla parte centrale, fino alla sua conclusione. La lettura, in base alla lunghezza e alla complessità, può richiedere del tempo. Se necessario, leggiamo il testo più volte. Spesso più riletture ci permettono di carpire dettagli che potrebbero sfuggire la prima volta. Dopo la lettura, possiamo passare all'analisi. Iniziamo precisando dapprima il titolo e l'autore. Descriviamo il genere di opera e la tematica dominante del testo.
La sinossi e l'analisi vera e propria
È importante iniziare l'analisi vera e propria con una breve sinossi del testo. Un piccolo riassunto che racchiuda, però, i punti cardine del racconto. Di cosa parla la nostra storia? Quali sono gli eventi trainanti e dominanti nel testo? Successivamente potremo analizzare in modo obiettivo e oggettivo il racconto. Dovremo descrivere la corrente letteraria d'appartenenza, la forma, lo stile narrativo dell'autore. Potremo inoltre esaminare le tematiche più importanti presenti nel testo. Descriveremo in quale universo ha luogo (se fittizio o reale) e in quale epoca. In una buona analisi del testo, inseriremo anche riferimenti e eventuali influenze da altre opere letterarie.
La forma e lo stile
Nell'analisi di un testo in italiano è legittimo inserire qualche considerazione soggettiva. Tuttavia dobbiamo sempre mantenere un approccio obiettivo e una forma impersonale. Al fine di comprendere il testo, è sempre importante saper contestualizzare. Molte narrazioni si svolgono in scenari ed epoche lontane dalla nostra. In molte di queste, principi morali ed etici risultano diversi, o talvolta distorti. Non filtriamo mai tali storie attraverso una lente soggettiva. In questo modo eviteremo di decontestualizzare un racconto e di esprimere osservazioni errate.
Consigli
- Per avere un'idea sullo schema da seguire possiamo consultare online molti esempi di analisi del testo. Portali come Studenti.it e Studentville.it offrono ottimi riferimenti in tal senso.