Come scrivere le note in una tesi di laurea
Introduzione
Preparare la tesi è un lavoro di grande impegno. La tesi di laurea infatti è il risultato di anni di sacrifici ed impegno e deve essere un lavoro dettagliato e preciso non solo per ottenere una soddisfazione personale maggiore ma anche per soddisfare a pieno la commissione d'esame e riuscire a laurearsi con il massimo dei voti. La tesi è divisa in sezioni, ordinate sistematicamente. Il frontespizio è la prima pagina della tesi e contiene informazioni essenziali sulla tesi. L'indice indica i titoli e i numeri di pagina all'inizio delle sezioni che compongono il testo della tesi (capitoli, sezioni, sottosezioni, bibliografia, ecc.) e fornisce un'istantanea del contenuto e della struttura del documento. Ha uno scopo organizzativo per quanto riguarda il lavoro in preparazione e subisce modifiche in quanto la ricerca sulla tesi si evolve e si espande. Ecco a seguire come scrivere le note in una tesi di laurea.
Occorrente
- Documento di testo
- Computer
- Connessione Internet
Note a piè di pagina
Per inserire le note in una tesi di laurea dovete sapere innanzitutto che il comando rapido su Word, per l'inserimento delle note a piè di pagina è: ctrl+alt+f.
Per inserire la nota posizionate con il cursore accanto all'elemento a cui volete assegnare la nota e il software apporrà automaticamente un apice numerico alla destra della parola e vi consentirà di inserire la relativa nota nel "footer" (termine inglese per indicare in fondo pagina) della pagina.
Ricordate di inserire le varie note nel testo dopo i segni di interpunzione per essere più corretti a livello grammaticale. La fonte e la data di aggiornamento delle informazioni devono sempre essere fornite per grafici e tabelle. Le abbreviazioni possono essere usate nel corpo della tesi, così come nelle note e nella bibliografia.
Note riferite ad un autore
Per inserire nella tesi di laurea le note che si riferiscono a un preciso autore o ad un testo specifico, scrivete l'iniziale del nome dell'autore puntata ed il suo cognome tutto in maiuscolo. Di seguito inserite il nome dell'opera in corsivo e poi la casa editrice e il luogo di produzione del testo. Infine aggiungete il numero di pagina in cui il lettore potrà andare a ricercare gli elementi della nota.
Note per le parole straniere
Scrivete quindi "AA. VV." nel caso in cui il testo sia un'opera miscellanea con più autori, al posto del nome dell'autore. Le regole stabiliscono che le parole straniere comunemente usate in italiano dovrebbero essere scritte normalmente; in altri casi devono essere in corsivo, ad eccezione dei nomi propri, dei nomi ufficiali delle istituzioni o delle leggi, che non sono considerati parole straniere. I termini latini sono considerati stranieri e dovrebbero essere in corsivo.
Il corsivo è anche usato per attirare l'attenzione su parole o passaggi specifici nel testo, mentre le virgolette sono usate per le espressioni idiomatiche.
Note per un testo citato
Aggiungere una nota alla laurea usando la dicitura "cit." sarà possibile quando starete scrivendo la nota di un testo già citato in precedenza. In questo caso potrete evitare di scrivere nuovamente il nome della casa editrice. Scrivete quindi soltanto il nome dell'autore in maiuscolo nella nota, il titolo dell'opera in corsivo e la dicitura cit.
Note per il titolo dell'opera
Per finire aggiungete il numero della pagina, invece di "Op. Cit.", che può essere utilizzato quando avrete impiegato un unico testo di un autore, il quale è stato già da voi citato in precedenza. In questo caso, nella nota, inserirete solo il nome dell'autore, seguito da "op. Cit." e il numero della pagina di riferimento. Fate molta attenzione poiché questa dicitura si usa soltanto quando, di un autore, viene citato un unico testo in tutta la tesi.
Utilizzate invece "ivi" quando, l'opera da inserire in nota nella vostra tesi di laurea, è esattamente la stessa di quella nella nota precedente ("ivi" andrà quindi a sostituirsi al titolo dell'opera).
Guarda il video

Consigli
- Inserite tutte le fonti in un secondo documento di testo. Vi sarà più semplice trovarle quando dovrete inserire le note nella vostra tesi di laurea.