Le reazioni chimiche da cui si parte negli esercizi presentano i propri atomi costituenti ancora associati nel formare le molecole che partecipano all'equazione.
La prima cosa da fare, quindi, è comprendere la natura di questi composti.
Non tutti, infatti, presentano legami in grado di rompersi per dare origine agli ioni poiché questa è una peculiarità caratteristica solo di alcuni tra cui i più importanti sono i sali, che possono essere binari o ternari.
Essi si formano, sostanzialmente, dal legame tra un metallo ed un non metallo ed è più facile riconoscerli se si possiedono nozioni di nomenclatura.
Altre molecole in grado di ionizzarsi sono inoltre gli acidi e la basi (si noti in questa caso l'utilizzo del verbo ionizzare al posto di dissociare, poiché gli acidi non sono composti ionici già di partenza come i sali) anche in questo caso esistenti sia come binari che ternari.
Se vi trovate invece di fronte a metalli, idruri, anidridi o ossidi basici sappiate che tali sostanze rimarranno associate nel corso della reazione.