Infine, non ci resterà ora che andare a bilanciare tutti gli atomi di ossigeno, potremmo constatare che la somma degli atomi di ossigeno nei prodotti è pari a 7, dunque, anche tra i reagenti dobbiamo avere sempre 7 atomi dello stesso elemento. Importantissimo, però, tener ben presente che esso siccome compare sotto forma di molecola biatomica, dovremmo andare a dividere 7 per 2, una divisione assolutamente necessaria ed imprescindibile per poter bilanciare correttamente la formula di reazione di combustione di un alcalino, in caso contrario non ci troveremo con il numero di atomi necessari e tutta l'operazione risulterebbe vana. A condizione che la combustione sia completa, tutti gli idrocarburi bruceranno con una fiamma blu. Tuttavia, la combustione tende ad essere meno completa con l'aumento del numero di atomi di carbonio nelle molecole. Ciò significa che più grande è l'idrocarburo, maggiore è la probabilità di ottenere una fiamma gialla e fumosa.