Come scrivere la reazione di combustione di un alcano

Tramite: O2O 03/10/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Una Combustione completa (in quantità sufficiente di ossigeno) di qualsiasi idrocarburo produce anidride carbonica e acqua. Con gli idrocarburi è più difficili eseguire la combustione quando le molecole diventano più grandi; questo perché le molecole più grandi non vaporizzano facilmente. La reazione è migliore se l'ossigeno e l'idrocarburo sono ben miscelati come gas. Se il liquido non è molto volatile, solo le molecole sulla superficie possono reagire con l'ossigeno. A condizione che la combustione sia completa, tutti gli idrocarburi bruceranno con una fiamma blu. Tuttavia, la combustione tende ad essere meno completa quando il numero di atomi di carbonio nelle molecole aumenta. Ciò significa che il più grande degli idrocarburi, più è probabile che si sta per ottenere un colore giallo, fiamma fumosa. Ecco come scrivere la reazione di combustione di un alcano.

27

Occorrente

  • Conoscenze di Stechiometria
  • Penna o matita
  • Fogli a quadretti
  • Libri di stechiometria
37

La reazione

Gli idrocarburi diventano più difficili da accendere quando le molecole si ingrandiscono. Questo perché le molecole più grandi non vaporizzano così facilmente; la reazione è molto meglio se l'ossigeno e l'idrocarburo sono ben miscelati come gas. Se il liquido non è molto volatile, solo quelle molecole sulla superficie possono reagire con l'ossigeno. Le molecole più grandi hanno maggiori attrattive di Van der Waals che rendono più difficile per loro staccarsi dai loro vicini e trasformarsi in un gas. Dettagliatamente una reazione di combustione di un alcano consiste nella reazione dell'alcano stesso con l'ossigeno (formula chimica: O2), generando come prodotto anidride carbonica ed acqua (CO2 %u2020 H2O). Considerando a titolo di esempio l'etano (formula chimica: C2H6), scriviamo la formula di reazione: C2H6 %u2020 O2 => CO2 %u2020 H2O. A questo punto è il momento di bilanciare correttamente la reazione.

47

Il bilancio

Per prima cosa dobbiamo preoccuparci di bilanciare tutti gli atomi di carbonio, quindi andremo a correggerà la formula precedente cambiando il coefficiente di CO2 (formula chimica dell'anidride carbonica) in 2... C2H6 %u2020 O2 => 2CO2 %u2020 H2O. Successivamente cercheremo di bilanciare, invece, tutti gli atomi di idrogeno. Da queste variazioni potremmo accorgerci che si sono andati a formare ben 3 molecole di H20 (formula chimica per intendere una molecola di acqua), in questo caso, allora, otterremo la seguente formula C2H6 %u2020 O2 => 2CO2 %u2020 3H2O.

Continua la lettura
57

La combustione

Infine, non ci resterà ora che andare a bilanciare tutti gli atomi di ossigeno, potremmo constatare che la somma degli atomi di ossigeno nei prodotti è pari a 7, dunque, anche tra i reagenti dobbiamo avere sempre 7 atomi dello stesso elemento. Importantissimo, però, tener ben presente che esso siccome compare sotto forma di molecola biatomica, dovremmo andare a dividere 7 per 2, una divisione assolutamente necessaria ed imprescindibile per poter bilanciare correttamente la formula di reazione di combustione di un alcalino, in caso contrario non ci troveremo con il numero di atomi necessari e tutta l'operazione risulterebbe vana. A condizione che la combustione sia completa, tutti gli idrocarburi bruceranno con una fiamma blu. Tuttavia, la combustione tende ad essere meno completa con l'aumento del numero di atomi di carbonio nelle molecole. Ciò significa che più grande è l'idrocarburo, maggiore è la probabilità di ottenere una fiamma gialla e fumosa.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La presenza di particelle di carbone incandescente in una fiamma lo rende giallo e il fumo nero è spesso visibile nel nero. Il monossido di carbonio è prodotto come un gas velenoso incolore.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Chimica: i principi della combustione

La combustione rappresenta una reazione di tipo chimico che determina una ossidazione completa di un combustibile da parte di un comburente. Quali sono le caratteristiche di questo processo e i principi che lo attivano? È quello che vi illustreremo in...
Superiori

Come scrivere la reazione in forma ionica

Quando si fa riferimento alla chimica, la prima cosa che l'immaginario collettivo associa con questa materia sono le reazioni. Esse rappresentano infatti un argomento certamente fondamentale in una disciplina che si propone di studiare le proprietà della...
Superiori

Come convertire un alcano in un alchene

Quando si studia chimica organica alle scuole superiori e all'università, un argomento piuttosto importante da trattare nel programma è quello relativo ai composti organici. Tra questi, troviamo gli idrocarburi, ovvero composti che uniscono tra loro atomi...
Superiori

Come calcolare le concentrazioni in una reazione chimica in equilibrio

Una reazione chimica è composta da reagenti e prodotti: i reagenti sono le sostanze iniziali presenti, mentre i prodotti sono sostanze formate dai reagenti. Molte equazioni sono reversibili, pertanto, i reagenti possono formare i prodotti e viceversa....
Superiori

Come bilanciare una reazione chimica

Quando la materia subisce una trasformazione, senza che la sua massa presenti variazioni importanti, si parla di reazione chimica. Ciò vuol significare che, le specie chimiche si modificano da sole, per poter creare nuove specie chimiche, dove ognuna...
Superiori

Come calcolare la costante di equilibrio di una reazione

In questa guida vi illustreremo come calcolare la costante di equilibrio di una reazione, cioè il rapporto presente tra le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti. Infatti, nel campo chimico, si definisce una reazione quell'evento in cui uno o più...
Superiori

Come calcolare i coefficienti stechiometrici di una reazione chimica

All'interno di questa breve guida vi illustrerò, con molta attenzione e cura, come riuscire ad calcolare i coefficienti stechiometrici di una determinata reazione chimica. Tale operazione, chiamata anche bilanciamento di una reazione chimica, viene eseguita...
Superiori

Come calcolare l'ordine di reazione

Lo studio è molto importante nella vita di ognuno, non soltanto per trovare lavoro. Esso infatti permette anche di tenere in allenamento la mente e farsi una cultura personale. Esistono diverse scuole medie superiori da frequentare ed una delle più particolari...