Ogni orbitale appartiene ad un determinato livello energetico indicato con "n", essendo n un numero positivo. La forma dell'orbitale ne determina il sottolivello energetico. Ogni livello n ha dei sottolivelli energetici che vanno da 1 a n . Ciò significa che, se il livello energetico n è 1, avremo solo un sottolivello energetico, 1, che corrisponderà ad un orbitale s.Se il livello n è 2, avremo i sottolivelli 1 e 2, che corrisponderanno ad orbitali s e p.Gli orbitali vanno sempre riempiti secondo ordine energetico crescente. Tuttavia non è sempre detto che quest'ordine segua quello dei livelli n: può capitare che un sottolivello di un livello inferiore sia più energetico di un sottolivello di livello superiore.Per ricordare il corretto ordine di riempimento degli orbitali è utile conoscere la regola della diagonale, di cui trovate un link sotto.è importante sapere che i diversi livelli energetici contengono un diverso numero di orbitali. In particolare il livello s ha un solo orbitale, mentre il livello p ne ha tre. Perciò il livello s può contenere solo 2 elettroni, mentre il livello p 6. La differenza nel numero di orbitali dipende dalle possibili disposizioni spaziali degli stessi. L'orbitale s è sferico e quindi ha solo una disposizione spaziale, mentre p è bilobato e ne ha 3. Il numero di disposizioni spaziali è indicato dal numero magnetico m che appunto ha 1 valore per gli orbitali s e 3 per gli orbitali p.