Se siete finalmente giunti alla fine del percorso accademico e state terminando la stesura della tesi di laurea, dovrete pensare anche alla schematizzazione dell'indice di tutti i capitoli di tale tesi. Alla fine di un lungo ed impegnativo lavoro come una tesi di laurea, è importante non sottovalutarne i dettagli per far sì che la tesi sia curata, approfondita e ben presentata dall'inizio alla fine, anche nelle parti più nascoste e meno evidenti.
L'indice della tesi di laurea non va assolutamente scritto a caso e deve seguire, come tutta la tesi, dei criteri ben precisi di struttura ed impostazione della pagina. Non bisogna trascurare infatti che molto spesso in sede di discussione sarà altamente probabile che non tutti i membri della commissione di laurea leggano a fondo il contenuto della tesi. Molti infatti potranno soffermarsi sul solo indice per farsi un'idea della.completezza della tesi che è oggetto di discussione. Quindi sarà importante dedicare all'indice molta attenzione per evitare di fornire un'idea di un testo poco completo o non sufficiente a sostenere i temi posti alla base della propria tesi.
È per questo che leggere questa guida potrà essere utile per non sbagliare e compilare l'indice della tesi di laurea nel modo più corretto, per creare così una tesi impeccabile in ogni sua parte. Ecco quindi qualche consiglio su come scrivere l'indice della tesi di laurea.