Nell'algebra, nella matematica e nella geometria analitica capita spesso di entrare in contatto con la definizione di retta, sia per capire come questa si muova nel piano, sia per trovare dei punti sulla stessa, magari in relazione ad altre figure geometriche. Un esempio potrebbe essere quello di trovare una retta tale che sia parallela o perpendicolare ad un'altra oppure che sia tangente ad un cerchio. Detto questo è bene precisare che definiamo la retta come un ente geometrico composto da infiniti punti identificabili tramite sistema di coordinate (x,y). Per descrivere la retta nel piano ci si avvale di una formula, detta equazione, le cui soluzioni sono i punti della retta. In particolare sostituendo dei valori (x,y) di nostro interesse è possibile verificare se quel punto appartiene o meno alla retta stessa. L'equazione di una retta è esprimibile in vari modi e in particolare ci concentreremo su come scrivere l'equazione parametrica di una retta.