Tutti gli studenti universitari si trovano prima o poi alle prese con la stesura di una tesi. E non solo loro. Capita agli studenti del liceo, agli studiosi, ai letterati, ai professori. Una tesi ha una struttura molto simile a quella di un libro di testo. È infatti composta da un'introduzione, dei capitoli, dei paragrafi, una conclusione ed una bibliografia. Una tesi viene scritta con l'obbiettivo di sostenere o di confutare una determinata posizione o teoria. La bibliografia è la parte finale della tesi, quella che contiene le fonti. È fondamentale. Infatti elencare le fonti dà forza e credibilità alle affermazioni fatte nella tesi. Permette di dimostrarle. Ma, come tutte le cose, l'elenco fonti va fatto nella maniera giusta. In questo articolo vi spiegheremo passo per passo come scrivere l'elenco fonti in una tesi.