Come scrivere in corsivo a scuola
Introduzione
Leggere e scrivere sono due abilità che da adulti si danno molto spesso per scontate, quasi fossero azioni naturali e spontanee. Tuttavia, ciò che si dimentica è la fatica che da bambini si compie per apprendere tali azioni, che vengono assimilate nei primi anni della scuola elementare grazie ad insegnanti che con dedizione e pazienza si dedicano a tale lavoro. Non è affatto semplice, infatti, insegnare ad un bambino come leggere o scrivere. Ci vuole un certo metodo sopratutto in vista dell'importanza che queste due azioni svolgono nella vita quotidiana di ogni persona! Posto che ogni bambino ha tempi di apprendimento differenti e che quindi il metodo può risultare più efficace se diversificato a seconda dei casi, nella seguente guida vi saranno spiegate alcune regole generalmente valide proprio come insegnare a scrivere in corsivo a scuola!
Occorrente
- Pratica
- Carta e penna
- Quaderni vari
Forme delle lettere
Innanzitutto, prima di imparare a scrivere in corsivo, è fondamentale far apprendere ai bambini la scrittura in stampatello che risulta sicuramente più semplice per le forme dei caratteri. Una volta che gli studenti avranno preso sufficiente confidenza con questo tipo di scrittura, si potrà dunque cominciare con il corsivo ed un'idea interessante potrebbe essere quella farli esercitare su dei cartoncini prestampati reperibili con facilità in molte cartolerie, su cui sarà già presente la scrittura corsiva. All'inizio, è consigliabile far scrivere le lettere che hanno una struttura grafica simile sia nello stampatello che nel corsivo, come ad esempio la C. Dopo aver spiegato loro le lievi differenze di scrittura, si potrà quindi passare a quelle più complesse perché totalmente differenti come ad esempio la G.
Gestualità
Successivamente, è utile far acquistare agli alunni i quaderni con rigatura a tre righe, poiché offrono una guida spaziale per l'inizio e la fine delle lettere. Quando si deve scrivere una N minuscola, è necessario iniziare a scrivere sulla linea di fondo e la coda della lettera deve terminare prima della linea di mezzo. Accorgimenti come questi aiuteranno i bambini a capire la dimensione delle lettere!
Molti insegnanti iniziano con la tecnica dei puntini grazie alla quale gli studenti devono semplicemente collegare i punti per imparare a delineare le varie lettere. Un'altra tecnica interessante e valida come quest'ultima è quella delle lettere già scritte in matita semplicemente da ricalcare a penna.
Va detto tuttavia che entrambe sono più utili per la gestualità che non per l'apprendimento vero e proprio. Possono essere ad esempio sfruttate per insegnare ai bambini che è importante che la penna o la matita debba essere sollevata dalla carta solo quando la parola è stata completata, oppure per insegnare la corretta impugnatura con cui deve essere utilizzata la penna durante la scrittura.
Parole e combinazioni di lettere
Non appena il bambino avrà assunto una certa pratica con la tecnica del corsivo, sarà possibile cominciare a proporre alcune combinazioni di lettere, tra cui ad esempio BR, NG e QU. Dopo aver insegnato tutte le letterine e le loro combinazioni, potrete iniziare a fargli scrivere le parole facili, composte da due sillabe. In seguito, fategli scrivere quelle trisillabe e via dicendo aumentando progressivamente la complessità dell'esercizio. È consigliabile insegnare ai bambini a scrivere anche il proprio nome in corsivo, per acquisire la pratica e la tecnica necessaria. Infine, è essenziale stimolarli con un costante esercizio di ripetizione. Non resta quindi che augurare un buon lavoro!
Guarda il video
