Come scrivere i ringraziamenti della tesi di laurea

Tramite: O2O 02/09/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

I ringraziamenti della tesi di laurea sono la pagina personale del proprio lavoro. Questo spazio è dedicato alle persone che ci hanno accompagnato durante il percorso didattico. A volte, però, presi dall'ansia per la discussione si manca di ispirazione e non si trovano le parole giuste per dire tutto quello che si prova in quel momento. Leggendo questo tutorial si possono avere dei consigli utili e delle corrette informazioni su come scrivere i ringraziamenti della tesi di laurea.

26

Occorrente

  • Computer
  • Creatività
36

Essere semplici e sinceri

I ringraziamenti vanno messi all'inizio della tesi di laurea in quanto, specialmente per le facoltà tecniche, alcuni invitati non riescono a comprendere la discussione della tesi e questa pagina è l'unica che viene letta. Molti studenti vogliono essere originali, ma è opportuno essere semplici e sinceri. I metodi per ringraziare sono molteplici; si può citare chi ha dato un aiuto concreto a stendere la tesi, chi ha dato un sostegno psicologico durante la stesura oppure entrambi. Qualsiasi cosa si decide è fondamentale un?introduzione generale di ringraziamento.

46

Omettere la trascrizione dei cognomi

Ad esempio in questa situazione è preferibile omettere la trascrizione dei cognomi. È consigliabile iniziare dai propri genitori; essi sicuramente sono gli invitati più fieri. Successivamente si possono inserire gli amici, i colleghi e il fidanzato/a. È opportuno personalizzare al meglio il testo ed evitare di citare i nomi in un semplice elenco. In questo caso la soluzione migliore è quella di menzionare per ognuno un piccolo aneddoto divertente oppure specificare il motivo per cui si ringrazia. È importante dare sempre un taglio personale alla pagina dei ringraziamenti. Essa è quella che mette in risalto la propria personalità e che contribuisce a coinvolgere tutti gli invitati.

Continua la lettura
56

Puntare ad un taglio formale dei ringraziamenti

Se si sceglie di ringraziare solo chi ha dato un aiuto a realizzare la tesi di laurea significa che si vuole puntare ad un taglio formale dei ringraziamenti. Bisogna citare per primi il relatore ed il correlatore; successivamente si devono elencare i nomi di altri docenti oppure di colleghi che hanno dato dei consigli. Inoltre, si possono citare anche Enti o Biblioteche che hanno consentito la consultazione del materiale. Se si è indecisi è consigliabile inserire tutti per evitare spiacevoli malintesi. Se si vuole ringraziare chi, pur non facendo parte dell'ambiente universitario, ha dato un sostegno economico e psicologico la prima pagina deve essere piuttosto informale.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come scrivere l'introduzione della tesi di laurea

Questa guida fornisce utili consigli su come scrivere l'introduzione della tesi di laurea.Durante la carriera universitaria il momento di maggiore impegno è la stesura della tesi di laurea, il cui lavoro di redazione deve essere individuale ed originale....
Università e Master

Come scrivere le note in una tesi di laurea

Preparare la tesi è un lavoro di grande impegno. La tesi di laurea infatti è il risultato di anni di sacrifici ed impegno e deve essere un lavoro dettagliato e preciso non solo per ottenere una soddisfazione personale maggiore ma anche per soddisfare...
Università e Master

I 5 errori più comuni in un tesi di laurea

La tesi di laurea rappresenta la fase conclusiva del corso degli studi universitari. Si tratta quindi di un elaborato originale che viene prodotto dallo studente sotto la guida del docente titolare della materia (relatore).Tramite la tesi, infatti, si...
Università e Master

I 10 errori da evitare nella stesura di una tesi di laurea

La stesura di una tesi di laurea non è affatto semplice in quanto è importante eseguirla nel modo più corretto. In questa utilissima guida dedicata a tutti gli studenti universitari vi indico con parole molto semplici quali sono i 10 errori da evitare...
Università e Master

Come scegliere il titolo della tesi di Laurea

Finalmente è arrivato anche per te il momento di scrivere la tua tesi di Laurea. Il giorno fatidico, in cui non dovrai più mettere piede nelle aule universitarie, si avvicina sempre più e ormai anche la tua tesi sta cominciando a prendere forma. Uno dei...
Università e Master

Come scrivere un abstract di una tesi

Dopo aver superato l'ultimo esame all'Università, è necessario presentare una tesi di laurea da esporre nel giorno di una sessione di laurea.. Per redigere una tesi di laurea, è preferibile chiedere suggerimenti al docente prescelto (anche per quanto...
Università e Master

Come impaginare una tesi di laurea

Dopo tanta fatica e stress, dopo essere riusciti a concludere tutti i vostri esami, siete anche voi giunti al momento dell'impaginazione della propria tesi di laurea? Risulta fondamentale impaginarla in maniera corretta perché l'impaginazione stessa è...
Università e Master

Come citare le fonti nella tesi di laurea

La tesi è il tassello finale e più importante che accompagna uno studente verso la conclusione del suo percorso universitario. Si tratta di un elaborato che viene scritto per mettere in luce gli apprendimenti acquisti durante l'intera carriera universitaria:...