Nel sistema di numerazione decimale le cifre che compongono un numerale assumono un determinato valore in base alla posizione che occupano (sistema posizionale). In questo sistema di numerazione le cifre utilizzabili sono 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6,7 ,8, 9.
Il criterio della posizione prevede, per numeri interi, di suddividere le cifre che compongono un numerale in blocchi da 3 partendo dalla cifra più a destra. La prima cifra da destra sarà l'unità, seguita dalla decina e dalle centinaia, a seguire migliaia, decine di migliaia, centinaia di migliaia, milioni, miliardi e via dicendo
. Lo stesso concetto si applica ai numeri reali suddividendo le cifre a destra della virgola in blocchi da tre. A partire dalla prima si hanno decimi, centesimi, millesimi ecc. Importante notare che procedendo da destra verso sinistra per la parte intera ogni posizione vale 10 volte tanto quella che la precede (1 decina sono 10 unità), lo stesso vale per la parte decimale (100 centesimi equivalgono a 10 decimi).